Vedi SOGDIANA, Arte delladell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] (direttore prof. D. L. Lew).
A Tashkent il Museo Nazionale (con materiali provenienti da Nisa Parthica), la raccolta dell'Istituto dell'AccademiadelleScienze (dirett. Prof. Šiškin), e particolarmente la raccolta annessa alla cattedra di Archeologia ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] Rahel in Rend. Lincei, S. VIII, vol. XVII, 1962, p. 265 ss.
(L. Guerrini)
Ostraka parthici. - Gli scavi condotti dall'AccademiadelleScienze del Turkmenistan (U.R.S.S.) hanno portato al rinvenimento (nel 1948 e nel 1949) di alcuni o. tra le rovine ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] in legno è stato ricostruito dal Vesme sulla base delle memorie manoscritte del Vernazza, conservate presso l'Accademiadellescienze di Torino. Figlio di Pietro (che risulta trentenne nel censimento del 1705), il C. appartiene ad una famiglia di ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] corte di Vienna, presentò il G. all'arciduca Ferdinando d'Austria, ma anche la nomina a membro dell'Accademiadellescienze di Siena (1771), al cui segretario, abate G. Ciaccheri, scrisse il 31 agosto di quell'anno dando notizie sulla sua opera e ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] russo), in Sovetskaja Etnografija, 2, 1951, pp. 219-221; S. P. Tolstov, I lavori archeologici della spedizione archeologico-etnografica dell'Accademiadellescienze nel 1951 (in russo), in Sovetskaja Archeologija, XIX, 1954, pp. 239-262; id., in Arts ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] I. Supino, La pala d'altare di J. e P. P. D. nella chiesa di S. Francesco in Bologna, in Mem. d. R. Accademiadellescienze d. Istituto di Bologna, cl. di sc. mor., XI (1914-15), pp. III-55; L. Planiscig, Geschichte der venezianischen Skulptur im XIV ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] re Vittorio Emanuele I. Quasi cieco, continuò a dipingere fino a poco prima della sua morte, avvenuta a Torino, il 1° luglio 1821.
Fonti e Bibl.: Torino, Accademiadellescienze, Mss., 630: L. Pécheux, Notes sur le cours de ma vie, autobiografia in ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte delladell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] negli anni 1936-38, sotto la dir. di M. E. Masson, vol. I (1941), e vol. II (1945). Lavori della filiale uzbeca dell'AccademiadelleScienzedell'URSS), Tashkent; R. S. Young, The South Wall of Balkh-Bactra, in Americ. Journ. Arch., LIX, 1955, n. 4 ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] 79; id., Skul'ptura Bospora. Materialy i issledovanija po archeologii, SSSR (La scultura del Bosforo. Materiali e ricerche di archeologia dell'URSS), n. 19, ed. AccademiadelleScienzedell'URSS, Mosca 1951, p. 171 ss.
(V. V. Pavlov - I. D. Marčenko) ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] . Vertue, Account of Edward the Confessor's Monument, Archaeologia 1, 1779, pp. 32-39; Relazione della Commissione della Reale AccademiadelleScienze di Napoli, Napoli 1783.
Letteratura critica. - L. Moreschi, Descrizione del tabernacolo che orna la ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...