DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] 35; G.C. Sciolla, Le ricerche storiche sulle arti nei manoscritti del barone G. Vernazza conservati all'Accademiadellescienze di Torino, in Mem. dell'Acc. dellescienze di Torino, cl. di sc. morali..., s. 5, VI (1982), pp. 55 s.; P. San Martino, in ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] le antichità egiziane, preistoriche e greco-romane; esse sono da molti anni distribuite a T. nel Palazzo dell'AccademiadelleScienze opera del Guarini (1624-1683).
Museo Egizio. - Le collezioni del Museo Egizio sono formate soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] 323 n. 393; L. Simeoni, L'iscrizione di L. e il primo periodo della costruzione del duomo di Modena, in Rendiconti della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 3, VIII (1934-35), pp. 48-63; A.C. Quintavalle ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] Yana III ("M. A. pittore di corte di Giovanni III), in Sprawozdania Polskiej Akademii Umie'ktnoici ("Resoconti dell'AccademiadelleScienze di Polonia), LI (1950), p. 455; K. Garaś, Magyarorszégi festészet a XVIII szézadban, Budapest 1955, p. 12 ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] corrente contemporaneo, italiano e francese.
Andati distrutti i campioni depositati nel 1827 con la lista dei prezzi presso l'Accademiadellescienze di Torino, ad eccezione di un piattino e di una tazza duchesse blu con fregio dorato, ora al Museo ...
Leggi Tutto
JACOBELLO e PIERPAOLO dalle Masegne
W. Wolters
Scultori e architetti veneziani attivi tra la fine del sec. 14° e il principio del successivo.J. e Pierpaolo fratres de Veneciis sono menzionati per la [...] di Jacobello e Pierpaolo dalle Masegne nella chiesa di S. Francesco in Bologna, Memorie della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna. Classe di scienze morali 9, 1914-1915, pp. 46-48, 111-155; L. Planiscig, Geschichte der venezianischen ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] quantità di monumenti urartei. Dal 1939 al 1964 una spedizione archeologica organizzata dall'Accademiadellescienzedella Repubblica Armena insieme al museo dell'Ermitage, sotto la direzione di B. B. Piotrovskij ha eseguito scavi sistematici nella ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] . Offrì la prima in omaggio al sovrano, che la fece collocare alla Mandria, una delle sue residenze, e donò la collezione entomologica alla R. Accademiadellescienze (è ora conservata nel Museo di storia naturale di Torino). Per questi meriti, il ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] n. 57, 1956, p. 171 ss. Nella Bibliografia Acheologica Sovietica 1941-1957 (Sovetskaja Archeologičeskaja Literatura), pubblicata dall'AccademiadelleScienze, Mosca-Leningrado 1959, a cura di N. A. Winberg ed altri, hanno riferimento a Ph. (oltre ai ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] con i muratori ital.), in Sprawozdania z czynnošci i posiedzeń PA U (Relazioni dall'attiv. e sedute dell'Accademiadellescienze polacca), L (1949), pp. 42 s.; W. Kieszkowski, Lapidarium renesansowe w Arkadii (Il lapidario rinascimentale in Arkadia ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...