COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] palazzo Da Lisca già Ridolfi. Per questi lavori ebbe nel 1819 dall'Accademia di belle arti di Venezia la nomina a socio onorario. Fu poi premi di arte ed industria assegnati annualmente dall'Istituto dellescienze, lettere ed arti.
Nel 1828 ebbe la ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] 329, 357-359; G.B. Comandè, La chiesa di S. Maria degli Angeli detta la Gancia in Palermo, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Palermo, (1942), pp. 71-150; A. Giuliana Alajmo, Giacomo Serpotta, "il figlio del forzato", Palermo 1949 ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] valore civico, promossa dal granduca Leopoldo II: la decorazione della tribuna del Regio Museo dellescienze, per la quale eseguì il medaglione con il ritratto di Lorenzo Magalotti, uno dei dieci accademici del Cimento e il busto di Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] L. D. ..., in Annali dell'Accademia italiana, II (1802), pp. 59-71; G. Gori Gandellini, Notizie istor. degli intagliatori, III, Siena 1808, pp. 289-291; D. Maggi, Elogio istor. del dott. L. D., in Atti dell'Acc. dellescienze di Siena, detta dei ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] e Giovan Battista Langetti (Voss, 1929 e 1936) e all’accademismo visionario di Louis Dorigny (Morandotti, 1993, pp. 92-94; volumi di oltre 80 fogli) ritrovato nella Biblioteca dellescienze di Olomouc (Togner, 1997) .
Rientrato definitivamente ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] che gli consentirono di proseguire gli studi di pittura presso l’Accademia napoletana.
Fra le prime prove artistiche di Petroni si annoverano Nitti, e l’altro dall’Istituto Superiore dellescienze economiche e commerciali. Questi lavori ebbero ampia ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] Vigi, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L'Accademia Clementina (catal.), Bologna 1979, pp. 183-185; E. Riccomini Fiocchi, Il palazzo del Paradiso da residenza a "luogo dellescienze", in Palazzo Paradiso e la Biblioteca Ariostea, Roma ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] l'Arch. Damiani a Palermo.
Fu membro onorario dell'Accademia di belle arti di Napoli, socio corrispondente della Società dellescienze naturali ed economiche di Palermo e socio attivo nell'Accademia di, scienze, lettere e belle arti di Palermo.
Il D ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] Ossat, p. 129). Il 15 dic. 1973 l'Accademia nazionale dei Lincei gli assegnò il premio internazionale Antonio metodi di ricerca, basati su "solerte concretezza" propri dellescienze archeologiche e con l'attenzione per i dettagli costruttivi dai ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] l'incarico di "conservatore della galleria dell'Accademiadelle belle arti di Venezia e della galleria Farsetti" (Marconi , Documenti per la storia della tutela artistica a Venezia nel '700, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere e arti, CXXIX ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...