INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] Cambridge e alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, che documentano le varie fasi della realizzazione. Notevole in effetti i veri ritratti de principi e de gli huomini più segnalati nelle scienze, e nelle arti liberali, di tutti i tempi", per farne ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] s. e ad indicem; T. Gozzi, La basilica palatina di S. Barbara in Mantova, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di scienze, lettere e arti, XLII (1974), pp. 3-91 passim; C. Tellini Perina, "Bertanus invenit": considerazioni su alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] . Sisi, Venezia 1996, pp. 282 s.; G. Virde, G. de M.: annotazioni tecnico-contabili dell'attività di un maestro vetraio del '500, in Atti e memorie dellaAccademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., LIX-LX (1997-98), pp. 399-444; G. de M.: la ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] viaggio a Firenze, dove venne accolto fra i membri dell’Accademiadella Crusca, e di un soggiorno a Perugia, da scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, II, Venezia 1835, pp. 210 s.; L. Dal Pane, L. P. e la vita economica dello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] di Roma, III-IV (1877-78), p. 163; L. Carnevali, Cenni storici sull'Accademia Virgiliana, I, Invaghiti, Invitti, e Timidi, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti in Mantova, IX (1885-86), pp. 10 s.; E. Rodocanachi ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] il 1660 (per esempio un'Allegoria nell'Accademia Carrara di Bergamo del 1654), che Bordignon Favero, La bottega di P. Vecchiaa Venezia, in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, XCVII (1984-85), classe III (estratto), B. ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] Vite di Giorgio Vasari, in Atti del R. Istit. veneto di scienze e lettere, s. 6, IV(1886), pp. 1093-1121, ove Elio per gli studi di architettura, intesi quale completamento "accademico" della cultura, ne è stato tratteggiato un profilo da F. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...]
Cresciuto nel borgo di Due Porte, collina della città natale, nel 1806 fu messo a bottega lo incoraggiò a frequentare l’Accademia di pittura (ibid.). al Realismo, tesi di dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] 1826 il Cicognara si dimise dalla carica di presidente dell'accademia, il D. ne assunse pro tempore la , I teorici veneti dell'età neoclassica, in Atti dell'Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXII (1963-64), cl. di scienze mor. stor. filo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] vedeva solo quale tipico esponente dell'ambiente accademico escurialense della fine del Cinquecento, gli si artisti aretini nella vecchia Spagna, in Atti e memorie della R. Accad. Petrarca di lettere arti e scienze, XI (1931), pp. 181-210; J. Zarco ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...