PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] socio nazionale. Fece parte dell’Accademia nazionale di entomologia; fu socio corrispondente dell’Accademia di scienze e letteratura di Magonza, dell’Accademiadellescienze di Torino, dell’Accademia toscana di scienze e lettere. Fu fatto presidente ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Girolamo (Girolamo da Urbino, Girolamo da Bologna)
Oscar Mischiati
Figlio di Marc'Antonio, fu attivo dal 1540 al 1577 come organista e compositore: non si sa con esattezza dove e quando sia [...] essere interessante constatare la presenza di una sua composizione nell'Intavolatura di Giovanni di Lublino (Cracovia Biblioteca dell'Accademiadellescienze, ms. 1716) redatta dal 1540 al 1548: a cc. 198v-199 sotto il titolo Recicarbello è contenuta ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] di una seconda mano (Arte lombarda dai Visconti..., 1958).
Fonti e Bibl.: F. Sclopis, Notizie della vita e degli studi di D. C. Promis socio residente della R. Accademiadellescienze, Torino 1874, App., p. 5; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato ...
Leggi Tutto
BORZÌ, Antonino
Valerio Giacomini
Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] socio dei Lincei e dell'Accademia dei XL, fu presidente dell'Accademiadellescienze, lettere ed arti di Palermo, della Società microscopisti italiani, della Società di scienze naturali ed economiche di Palermo, della Società botanica italiana (negli ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] quell'ateneo, il C. scelse quest'ultima sede. Dall'anno accademico 1871-72 risiedé a Bologna, divenendo membro attivo dell'Accademiadellescienzedell'istituto dal 1871 e della Società medico-chirurgica dal 1876. Il periodo bolognese fu, senza alcun ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] , ove trovò migliori possibilità per realizzare i suoi interessi. Molte accademie, tra cui il R. Istituto di incoraggiamento alle scienze naturali, la R. Accademiadellescienze e la R. Accademia Pontaniana di Napoli lo ebbero tra i soci ed anzi, per ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] all'ateneo pavese da parte del conte Firmian, plenipotenziario della corte austriaca e fedele interprete dei disegni dell'imperatrice Maria Teresa.
Nel 1780 venne fondata in Napoli l'Accademiadellescienze: il C. ne fece parte fin dalla fondazione ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] a due voci con cori (28 apr. 1736, la cui partitura è andata perduta; resta solo il libretto alla Biblioteca dell'Accademiadellescienze a Leningrado, in italiano e russo, in italiano e tedesco, secondo l'uso dei tempo), Il finto Nino, overo La ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] , e come membro di numerose accademie, quali la Linneana di Londra, l'Accademia reale dellescienze di Torino, l'Accademia dei Georgofili. Nel 1808venne nominato, per benemerenze, membro dell'Accademiadellescienze di Napoli ed invitato ad insegnare ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] Gerini, Due medici pedagogisti. M. B. e L. Martini, in Atti della R. AccademiadelleScienze di Torino, XLIV (1909), pp. 537-546; B. Grassi, Iprogressi della biologia e delle sue applicazioni pratiche, in Cinquant'anni di storia italiana, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...