CAPOBIANCO, Gerardo Cono
Francesco Di Battista
Nacque il 24 sett. 1724 da Carlo e da Colomba Scelza a Pellare in provincia di Salerno, diocesi di Capaccio. La relativa agiatezza della famiglia gli consentì [...] . stor. del Banco di Napoli, Banco Poveri. Libri maggiori e Volumi di fedi, anni 1796-1798; Statuti della Real AccademiadelleScienze e delle Belle Lettere eretta in Napoli, Napoli 1780, p. 106; F. A. Soria, Memorie storico-critiche degli storici ...
Leggi Tutto
Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i L. ascrivevano [...] scopi e le modalità di svolgimento dell’attività accademica. L’Accademia contò 35 membri, dei quali Accademia dei L. si compone oggi di 540 membri di tutte le nazionalità, divisi nelle due classi di scienze fisiche, matematiche e naturali e di scienze ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sport (fino al 2008 Iusm - Istituto Universitario di Scienze Motorie, originato dalla trasformazione dell’ISEF - Istituto Superiore Statale di Educazione Fisica, e prima ancora dall’Accademia di Educazione Fisica fondata nel 1928).
Sono da segnalare ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] dal 1984 opinionista per il Corriere della Sera, condirettore della Rivista di diritto finanziario e scienzadelle finanze, è membro per la classe di Scienze morali dell’Istituto lombardo Accademia di Scienze e Lettere. Avvocato patrocinante in Corte ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Torino 1937 - ivi 2019). Professore ordinario dal 1966, ha insegnato dal 1974 diritto penale nell'Università di Torino. Dal 1994 al 1998 è stato componente del Consiglio superiore della [...] commissione ministeriale che nell'anno 2000 ha elaborato un progetto preliminare di riforma della parte generale del codice penale. Socio dell’Accademia Teatina delleScienze, è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce all'ordine ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Emilio Albertario
Giurista, avvocato, oratore e uomo politico, nato nel settembre 1812 a Tricase (Lecce), morto il 5 aprile 1879 a Napoli. In questa città si laureò in giurisprudenza [...] e il suo progetto del codice civile, Lecce 1880; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890; F. Pepere, Della vita e delle opere di G. P., in Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, XXIV (1891), p. i segg. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] enorme di materiale utile alla geografia, lo sviluppo dellescienze naturali in Germania poté dare i suoi frutti e malgrado il gusto romantico-accademicodell'ambiente in cui viveva, a Dresda, all'ombra della protezione di Giovanni di Sassonia il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da dotti che si recano alla ricerca delle fonti più autentiche dellescienze religiose e mondane; non pochi sono peor es cierto), in quelle cavalleresche e mitologiche, fu un accademico, che accettava moduli fantastici e dava al pubblico non più che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 1903 segg.: Slovar′ russkago jazyka, a cura dell'Accad. dellescienze di Pietroburgo, 1895 segg. (tuttora incompiuto); J . Urkin. Al principio del sec. XIX l'accademismo classico diventa accademismo romantico; i pittori russi Brjullov e Ivanov si ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] the earliest times until to-day, Londra 1930.
Per la storia dellescienze cinesi, brevi accenni in L. Wieger, La Chine à travers les legò il suo nome alla fondazione della prima accademia di pittura. I monaci dello Shih Ko' prepararono il robusto ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...