Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e per la chiesa gesuitica di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademia di belle arti), C. F. Dotti e Alfonso Torreggiani carattere del grande sforzo medievale di dare una sistemazione dellescienze e una risposta ai massimi problemi (v. scolastica): ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di attuazione con la pubblicazione del Corpus der griechischen Urkunden des Mittelalters und der neuen Zeit, a cura delleAccademiedellescienze di Monaco e Vienna, Reihe A, Abt. I, Regesten der Kaiserrurkunden des Oströmischen Reiches, a cura di F ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] delle iscrizioni runiche di Svezia esce a cura dell'Acc. Sved. dellescienze col titolo: Sveriges Runinskrifter, Stoccolma 1900 segg.
Sulla situazione dello assumendo a poco a poco un carattere di idealismo accademico, di cui la poesia e la critica di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 1924; E. Cerulli, Documenti arabi per la storia dell'Etiopia, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, Roma 1931; R. Basset, Études sur pace e fiorì anche un'attività letteraria nel campo dellescienze religiose. È stato affermato che sotto Ba'eda ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Pavia 1929. V. Arangio-Ruiz, Erede e tutore, in Atti della R. Accademia di Scienze morali e politiche di Napoli, LIII (1930), p. 1. - Sulla figura giuridica dell'ἐπίτροπος (tutore) in diritto attico può essere utilmente trasportato qualche resultato ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] generale del Chile, con un'azione intelligente ed energica favorì lo sviluppo della colonia mediante misure che vanno dall'abbellimento della città alla fondazione dell'Accademia di scienze, disegno e lingue viventi, a quella di un teatro in Santiago ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] da J. Bolte, K. Krohn, A. Olrik e C. W. Sydow, e pubblicate dalla Suomalainen Tiedeakatemia (Accademia finnica delleScienze). Hj. Appelgren-Kivalo, Finnische Trachten aus der jüngeren Eisenzeit, Lipsia 1927; U. T. Sirelius, Les tapis finlandais ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienzadelle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] considerare quelli di Raimondo Lullo nel suo Albero dellascienza e di Brunetto Latini nel suo Tesoro, , con una Appendice, Bologna 1890; C. Giannini, Opere citate dagli Accademicidella crusca, Firenze 1890; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa nei ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] persone di alta fama nel campo tecnico-scientifico (accademici d'Italia, professori universitarî, ufficiali generali e tenute costantemente al corrente con il continuo sviluppo dellascienza e della tecnica. Questo complesso di norme è utile tanto ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] per citare solo i più importanti: socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1974, membro della Società scientifica di Varsavia dal 1982 e dell'Accademia polacca dellescienze dal 1983; socio della Société d'histoire du droit di Parigi e ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...