• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [4165]
Diritto [197]
Biografie [2688]
Letteratura [426]
Storia [414]
Arti visive [364]
Religioni [289]
Medicina [280]
Matematica [145]
Diritto civile [111]
Fisica [106]

MANNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNA, Giovanni Mario Di Napoli Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici. Partecipe del clima di speranze progressive [...] servito, pur in piena indipendenza di giudizio, nella sua fase estrema. Accettò soltanto l'ascrizione all'Accademia delle scienze di Napoli e la cattedra universitaria di diritto amministrativo nell'ateneo cittadino, formulandone la prolusione il 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GABBA, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBA, Carlo Francesco Pasquale Beneduce Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali. A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] di numerosi titoli e onorificenze, cavaliere del merito civile di Savoia, fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro dell'Accademia delle scienze di Torino. Nel 1897 fu nominato delegato del governo italiano al Congresso internazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABBA, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

MONTESPERELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESPERELLI, Giovanni Stefania Zucchini MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] super Digesta riportate da un altro allievo di Giovanni, Nicolaus Vronnenberg de Gdancek, confluite nella Biblioteca dell’Accademia delle Scienze di San Pietroburgo. Restano poi alcuni consilia di argomento vario, forniti a diverse istituzioni: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Cesare. Maria Toscano – Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco. Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] Giuseppe Carle, suo amico e collega, docente di filosofia del diritto, ne fu il presidente. Proprio nell’ambito dell’Accademia delle scienze Nani ebbe modo di precisare i suoi interessi e pubblicare i primi studi di storia del diritto, applicandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LIBERATORE, Pasquale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Pasquale Maria Gianni Fazzini Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] aveva già dedicato la Polizia educatrice, sesta parte della Istruzione). Il L. fu membro, oltre che dell'Accademia Pontaniana, della R. Accademia delle scienze e dell'Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali. Pur tra le tante sventure trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIANDOMENICO ROMAGNOSI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ISTITUTO DI FRANCIA

LEICHT, Pier Silverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEICHT, Pier Silverio Giordano Ferri Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza. Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] tutti i precedenti studi apparsi, in più riprese, nel Bullettino senese di storia patria e nei Rendiconti dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Il volume segue le vicende dei vari istituti nel periodo che precede il sorgere d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DEI LINCEI – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEICHT, Pier Silverio (3)
Mostra Tutti

CIANCIULLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANCIULLI, Michelangelo Maria Aurora Tallarico Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] , in riconoscimento dei suoi meriti politici e culturali, lo nominò gran dignitario dell'Ordine delle Due Sicilie e membro della Società reale per l'Accademia delle scienze. Altrettanta stima e simpatia gli dimostrò Gioacchino Murat; ma oramai il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CORTE DI CASSAZIONE – GIUSEPPE BONAPARTE – CONSIGLIO DI STATO – GIOACCHINO MURAT

GRANERI, Maurizio Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Maurizio Ignazio Andrea Merlotti Nacque a Torino tra il dicembre del 1663 e il gennaio del 1664, figlio del sovrintendente generale alle Finanze Tomaso (1628-96), dal 1681 marchese di La Roche, [...] Modena 1957, pp. 84, 352, 361; J. Stuart Woolf, Studi sulla nobiltà piemontese nell'età dell'assolutismo, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, V (1965), p. 105; E. Genta, Senato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICU, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICU, Antonio Piero Craveri Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] , diritto internazionale, esercitazioni di arte notarile. Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei, socio effettivo dell'Accademia delle scienze e socio corrispondente dell'Accademia di agricoltura di Bologna. Nel 1927 fondò a Bologna l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria Orietta Filippini MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] italiani, II, Firenze 1959, p. 261; M. Bortolotti - A. Serra, La stamperia dell’Istituto e i Dalla Volpe, in I materiali dell’Istituto delle scienze. Accademia delle scienze, Bologna 1979, pp. 169, 174; L. Frattarolo Orlandi - I. Ventura Folli, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali