BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] , e di aver ottenuto uno studio completo ed approfondito, dal punto di vista meteorologico, della provincia di Modena.
Dal 1889 il B. fa membro della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena, di cui fu presidente negli anni 1935-37. Morì ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da Maria Semigi. Discepolo di B. Castelli nello studio delle matematiche, l'8 luglio 1613 fu eletto membro dell'Accademia [...] G. Manni, Serie de' senatori fiorentini, Firenze 1722, pp. 10, e 19 dell'Indice;G. Targioni Tozzetti, Atti e memorie inedite dell'Accademia dei Cimento e notizie aneddote dei progressi dellescienze in Toscana, I,Firenze 1780, pp. 170, 186 s., 364; G ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] di filosofo naturale, ebbe come principale campo d’interesse intellettuale le scienze, e la chimica in particolare. Nel 1768 entrò alla prestigiosa Accademia reale dellescienze di Parigi e sino alla morte svolse un ruolo centrale nella comunità ...
Leggi Tutto
Nobel Alfred Bernhard
Nobel 〈nobèl〉 Alfred Bernhard [STF] (Stoccolma 1833 - Sanremo 1896) Chimico e industriale chimico. ◆ [STF] Fondazione N.: creata per testamento da N. nel 1895, ha lo scopo di attribuire [...] che negli anni 1916, 1931, 1934, 1940, 1941 e 1942. I premi N. per la fisica sono attribuiti dall'Accademia svedese dellescienze; la tab. dà l'elenco dei premiati per la fisica, mentre la motivazione appare nel cenno biografico dedicato in questo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] è nei Discorsi che si trova la piena formulazione galileiana dellascienza del moto. Nel Dialogo, Galilei cerca di mettere in esperimenti e analogie con altri fenomeni, secondo la tradizione dell'Accademia del Cimento. L'idea di Borelli era che il ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] questa situazione, al punto che il presidente dellaAccademia cinese dei lanciatori ha dichiarato pubblicamente che 1995-1997.
Santini, P., Spaziale, stazione, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Appendice V, Roma 1995, pp. 81-84
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e ambiente. Combustibili fossili - I (Atti dei Convegni Lincei 158), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1998, pp. 11-25.
Coiante 1997: Coiante, Domenico, Uno sguardo al futuro dell'energia, "Le Scienze. I quaderni", 96, 1997, pp. 20-22.
Coppi 2000 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] è il disegno conosciuto come Uomo vitruviano (Venezia, Galleria dell’Accademia, nr. d’inventario 228). Risalente al 1490 circa, rappresenta la fiducia di Leonardo nelle scienze quantitative. Oltre a restituire una serie di rapporti proporzionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] 1989). Nella primavera dello stesso anno fu nominato membro dell’Accademiadella Crusca e agli Evangelista Torricelli. Concezione della matematica e segreto degli occhiali, «Annali dell’Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze», 1976, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] per l'Accademia dei Lincei, di cui una in collaborazione con Majorana, tutte di applicazione della meccanica quantistica problemi generali riguardanti sia i fondamenti della meccanica quantistica, sia quelli dellascienza più in generale. Il G. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...