BASSO, Giuseppe
Mario Gliozzi
Nacque il 9 nov. 1842 a Chivasso (Torino), da famiglia d'artigiani. Compiuti gli studi secondari a Chivasso e a Torino, nel 1857, vinto un posto al collegio Carlo Alberto [...] di ottica fisica integrato dalla trattazione di qualche argomento monografico, variabile di anno in anno. Il B. fu socio dell'Accademiadellescienze di Torino dal 1877 e suo segretario per due volte, nel 1888 e nel 1892; nel 1891 fu eletto niembro ...
Leggi Tutto
ALDINI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna il 16 apr. 1762 da una sorella di Luigi Galvani, e mantenne sempre ottimi rapporti con lo zio, che ne fece l'elogio in un'orazione latina (pubblicata [...] A Milano morì il 17 genn. 1834, e la sua salma fu trasportata a Bologna. Legò all'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna i manoscritti dello zio che vi sono ancora conservati, e la propria discreta fortuna all'istituzione in Bologna di una ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] nell'ateneo pisano e che ne favorirono l'ascrizione a numerose accademie, tra le quali, come socio corrispondente, l'Accademiadellescienze di Parigi.
Personalità complessa e ricca, il F. fu soprattutto un filosofo naturale, che seppe attirare ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] Gaspare Brugnatelli, suo allievo e figlio di Luigi. Fu ammesso, oltre che nell'Istituto lombardo di scienze e lettere già ricordato, nella R. Accademiadellescienze di Torino, in quella di Cracovia, in quella di Napoli ed in quella di Berlino. Nel ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] Londra e di molte altre società e accademie italiane e straniere; presidente della Società italiana di fisica (1925-47); contrammiraglio della Marina militare italiana; presidente dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna dal 1947 al 1950 ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] analyseos usu in re physica, Parmae 1761-1762, che ebbe larga risonanza ottenendo all'autore l'aggregazione all'Accademiadellescienze di Parigi, certamente il più cospicuo riconoscimento scientifico conseguito dal B., il quale peraltro fu socio di ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] ; G.B. Intra, G. G., in Arch. stor. lombardo, s. 2, XVI (1889), pp. 748-754; G. Basso, Commemorazione di G. G., in Atti della R. Accademiadellescienze di Torino, XXV (1889-90), pp. 10-29; E.N. Legnazzi, Prof. G. G. Commemorazione, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] in Italia i Ricovrati di Padova (poi Accademia di scienze, lettere ed arti); l'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, l'Etrusca di Cortona, quella di scienze e belle lettere di Mantova, dellescienze di Torino, di agricoltura di Torino, di ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] di cui una prima traccia si trova nella risoluzione di un problema inverso sulle "annualità" da lui letta all'Accademiadellescienze di Bologna l'11 dic. 1732. Il problema, propostogli da Eustachio Manfredi tramite Eustachio Zanotti ("cui in hoc ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] . Di questa fu nominato socio corrispondente nel '53, socio nazionale nel 1967 e segretario accademico nel 1975. Fu accademico benedettino dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna dal 1942, ne fu presidente dal '73 al '76; fu inoltre ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...