• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [4165]
Letteratura [426]
Biografie [2688]
Storia [414]
Arti visive [364]
Religioni [289]
Medicina [280]
Diritto [197]
Matematica [145]
Diritto civile [111]
Fisica [106]

PALLAVICINO, Stefano Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Stefano Benedetto Raffaele Mellace PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Odi, Satire e parte delle Epistole): occasionata da un’accademia presso il maresciallo August Christoph della letteratura italiana nel secolo XVIII, V, Venezia 1832, pp. 24 s.; G. Brunati, P. (S. B.), in Biografia degli italiani illustri nelle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI ALBERTO RISTORI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIULIO CESARE CORRADI – QUINTO ORAZIO FLACCO

FRANCI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Adriano Carla Zarrilli Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo. Nel 1529 sposò Margherita [...] testi di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli accademici della Crusca…, II, Livorno 1813, p. 229; L. De sull'ortografia italiana nel sec. XVI, in Rend. della R. Acc. dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filologiche, s. 4, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GIORGIO TRISSINO – UBERTO BENVOGLIENTI – CONGREGA DEI ROZZI – SCIPIONE BARGAGLI

COPIO, Sara

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPIO (Coppio, Copia, Coppia), Sara (Sarra) Giorgio Busetto Nacque a Venezia tra il 1588 e il 1590 (veramente l'atto di morte sposterebbe la data, di nascita all'anno 1600 circa: ma la frettolosa annotazione [...] un volumetto Dell'immortalità dell'anima (Venezia 1621) indirizzato alla C., della cui accademia egli era uno C. Sulam coltissima ebrea veneziana del sec. XVII, in Memorie dell'I. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XII (1865), pp. 1-20; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONIFACIO – GIOVANNI SORANZO – CRISTIANESIMO – LEONE MODENA – ASTROLOGIA

FERRARI, Carlotta

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlotta Franco D'Intino Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] musicare un suo vaudeville per il teatro delle Variétés di Parigi per un compenso di Sempre nel 1875 l'Accademia filarmonica di Bologna, . 519, 530; C. Catanzaro, La donna ital. nelle scienze, nelle lettere, nelle arti, Firenze 1890, pp. 71 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – BEATRICE PORTINARI – GIOSUE CARDUCCI – ORDINE EQUESTRE

DE MARCHI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Attilio Piero Treves Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] mestiere accademico; e questi valori si propose d'immettere, spesso col metodo dell'"analogia", del "ricorso" e del "confronto", nella cultura contemporanea, nella vita medesima della sua Milano. Socio corrispondente dell'Istituto lombardo di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] Accademia degli Arcadi, IX-X (1932), pp. 185-203; L. Fontana, F. C., in Civiltà moderna, VII (1935), pp. 74-87, 232-255; Id., Documenti della vita e dell'arte di F. C., in Atti dell'Acc. ligure di scienze e lettere, I (1941), pp. 173-205; P. Berselli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ignazio Bruna Soravia Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] inediti in lingua copta, siriaca, etiopica e armena (Testi orientali inediti sopra i sette dormienti di Efeso, in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, stor. e filol., s. 3, XII [1884-85], pp. 343-445). In questo settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI – MEDIO ORIENTE – CATTOLICESIMO – ORIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Ignazio (2)
Mostra Tutti

FARSETTI, Tommaso Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Tommaso Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] , Il testamento d'un bibliofilo e la famiglia Farsetti di Venezia, in Atti della R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LXI (1910-11), pp. 153-195; F. Pedrina, L'Accademia gozziana, Milano-Roma 1925, pp. 80 s.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Angelo Luigi Matt Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] l'orazione funebre pronunciata da A. Bruni presso l'Accademia degli Umoristi. La rinomanza del G. svanì, di S. Paolo d'Argon, amico e benefattore di T. Tasso, in Atti dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, LVIII (1995-96), pp. 239-247; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRIERI CROCETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI CROCETTI, Camillo Paolo Zublena Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] , Milano 1973. Il G. morì a Genova il 27 nov. 1978. Fonti e Bibl.: Necr. in Atti della Accademia ligure di scienze e lettere, XXXVI (1979), pp. 54-58; S. Medini Damonte, Bibliografia delle opere di C. G., in Omaggio a C. G., Genova 1971, pp. 11-25. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 43
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali