KOSZUL, Jean-Louis
Carlo Cattani
Matematico francese, nato a Strasburgo il 3 gennaio 1921. Professore all'università di Strasburgo dal 1956 al 1963, e poi all'università di Grenoble; insignito dell'Ordine [...] nazionale al merito di Francia, dal 1980 è membro corrispondente dell'Accademia francese dellescienze e dal 1981 socio straniero dell'Accademiadellescienzedello stato di San Paolo. Ha dato fondamentali contributi all'algebra omologica, alla ...
Leggi Tutto
ZAREMBA, Stanisław
Matematico, nato il 3 ottobre 1863 a Romanovka (Russia). Studiò all'istituto tecnologico di Pietroburgo, conseguendovi nel 1886 il diploma di ingegnere tecnologo, e continuò gli studi [...] Un'illustrazione e un complemento all'ultimo capitolo di quest'opera, in francese, è comparso nel 1913 negli Atti dell'Accademiadellescienze di Cracovia. Si deve anche allo Z. un Corso d'analisi in polacco, autografato, in tre volumi (Cracovia 1921 ...
Leggi Tutto
VINOGRADOV, Ivan Metveevič
Matematico russo, nato a Miloljub, Velikie Luki, il 14 settembre 1891. Professore all'università di Perm (1918-20) e di Leningrado (dal 1920), è membro dell'Accademiadelle [...] Scienzedell'URSS. Dal 1958 è socio dell'Accademia dei Lincei.
Illustre cultore della teoria dei numeri, nel 1934 ideò un nuovo e geniale metodo basato sulla valutazione delle somme trigonometriche, che ha permesso a lui e alla sua scuola di ...
Leggi Tutto
MARČUK, Gurij Ivanovič
Matematico e meteorologo russo, nato nella regione di Orenburg l'8 giugno 1925. Membro effettivo dell'Accademiadellescienzedell'URSS, premio Lenin, docente nell'università di [...] forniti dai satelliti meteorologici, nonché al calcolo dei reattori nucleari. Nel 1951 risolse il problema della previsione a breve termine delle condizioni meteorologiche. Ha fondato il Centro numerico di Novosibirsk, sede di uno dei più prestigiosi ...
Leggi Tutto
SIEGEL, Carl Ludwig
Matematico tedesco, nato a Berlino il 31 dicembre 1896. Professore all'università di Francoforte sul Meno (1922) poi di Gottinga (1938), ha svolto anche negli S. U. A. attività di [...] insegnamento e di ricerca. È membro dell'Accademiadellescienze di Gottinga; dal 1956 è socio dei Lincei.
Insigne cultore di teoria dei numeri, ha compiuto in particolare approfondite ricerche sui numeri irrazionali e trascendenti. Più recentemente ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico (Montignoso 1795 - ivi 1874). Studiò a Parigi, all'École polytechnique, dove fu ammesso, primo in ordine di merito, nel 1812 e dove ebbe come condiscepolo e amico M. Chasles. [...] ebbe a Firenze la cattedra di matematiche applicate nell'Accademia di belle arti; partecipò attivamente ai congressi degli scienziati italiani (dal 1832 fu uno dei "XL" della Società italiana dellescienze); dopo il 1849 fu ministro degli Esteri del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] -suguaglianza ∣an∣≤n∣a1∣.
Scoperte pulsazioni lente del Sole. La scoperta è annunciata da V. Cestyokov, dell'Osservatorio Solare dell'Estremo Oriente dell'AccademiadelleScienzedell'URSS: il diametro del Sole varia circa ogni cento anni per lo 0,3 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] pp. 103-119 (lettere del Conti al G.); Id., Relazioni tra G. G. e Giulio Carlo Fagnani, in Rendicontidell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 2, I (1954), 2, pp. 77-87; G. Tabacco, La vita di s. Bononio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] 161-234.
C. Segre, Studio sulle quadriche in uno spazio lineare ad un numero qualunque di dimensioni, «Memorie della Reale Accademiadellescienze di Torino», s. II, 1883, pp. 3-86.
G. Peano, Arithmetices principia, nova methodo exposita, Torino 1889 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] . I frutti di queste letture e ricerche, comunicati all'Accademia degli Inquieti, che in seguito diventerà l'AccademiadelleScienze di Bologna, gettano i primi semi delle applicazioni del calcolo leibniziano a problemi di meccanica, di fisica ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...