GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] (21 gennaio - 14 giugno 1799) sorse l'Istituto nazionale, che ebbe vita altrettanto breve. Pensato in sostituzione dell'Accademiadellescienze e belle lettere, traeva ispirazione dall'Institut national des sciences et des arts sorto in Francia nel ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] , 1889, t. 51, pp. 174-178) è presente una prima formulazione delle cosidette identità di Bianchi; mentre la memoria Sulla teoria generale delle superficie (Memorie dell'AccademiadelleScienzedell'Istituto di Bologna, s. 4, 1890, t. 10, pp. 745-772 ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] , Materiali per la storia dell'Istituto nazionale, in Memorie della Reale Accademiadellescienze,lettere ed arti in Modena. Memorie della sezione di lettere, s. 3, XII (1915), pp. 3-69; Id., L'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna durante ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] restaurazione borbonica, il D. desiderava tornare a Napoli, anche per riprendere le sue occupazioni scientifiche (era membro dell'Accademiadellescienze); gli venne invece conferito da Pio VII l'arcivescovato di Manfredonia, il 29 ott. 1804. Nella ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Pietro
Piero Delsedime
Piero Zama
Nacque a Faenza il 9 ott. 1796 da Domenico e da Maria Marchetti. Nel seminario faentino, che godeva di buona fama e già aveva avuto tra gli alunni Vincenzo [...] l'offerta di una cattedra nell'università di Bologna, dove, tuttavia, dal 1844, fece parte dell'Accademiadellescienze. Appunto negli Atti di tale Accademia furono pubblicati alcuni fra i suoi studi più significativi.
Nel 1862, quando le Romagne già ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] l'influsso gravitazionale di un pianeta esterno ancora sconosciuto. Poco dopo il Le Verrier presentava all'Accademiadellescienze di Parigi le due ben note memorie dimostranti matematicamente l'esistenza e le caratteristiche del corpo perturbatore ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] insegnamento dei medesimi con un'esposizione del corso di matematiche del professor Flauti, dissertazioni lette alla Reale Accademiadellescienze di Napoli l'anno 1821 e che ora si pubblicano per la seconda volta, Napoli 1822). Egli poneva anzitutto ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] e all'università di Torino di matematiche complementari e geometria descrittiva, nominato nel 1940 socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino, fu uno dei fondatori, nel 1947, del Centro di studi metodologici di Torino, ispirato ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] il 10 maggio 1933.
Fonti e Bibl. Necr.: G. Vivanti, in Periodico di matematica, XIII (1933), pp. 255 s.; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dellaAccademiadellescienze di Torino, s. 4, I (1961), p. 59. ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] un metodo di integrazione introdotto da P. S. Laplace e ripreso da G. A. Plana all'inizio dell'Ottocento.
Il F. fu membro dell'Accademiadellescienze di Bologna. Per la sua attività didattica gli furono conferiti il titolo di commendatore dei Ss ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...