• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [6709]
Matematica [313]
Biografie [3293]
Storia [661]
Arti visive [528]
Letteratura [534]
Medicina [379]
Religioni [353]
Diritto [317]
Fisica [300]
Filosofia [194]

Bézout, Étienne

Enciclopedia on line

Bézout, Étienne Matematico (Nemours 1730 - Avon, Seine-et-Marne, 1783). Dal 1758 fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Nella sua Théorie générale des équations algébriques (1779), è enunciato e, sebbene incompletamente, [...] soluzioni e computando eventuali soluzioni infinite, dal prodotto m1∙m2...∙mr dei gradi delle singole equazioni. Interpretando geometricamente il teorema di B. si ha, per es., nel caso di due equazioni in due incognite, che due curve algebriche piane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CURVE ALGEBRICHE – NEMOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bézout, Étienne (2)
Mostra Tutti

Goldbach, Christian

Enciclopedia on line

Goldbach, Christian Matematico tedesco (Königs berg 1690 - Mosca 1764), vissuto in Russia; membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo dal 1725. Amico dei Bernoulli e di Eulero, studiò la teoria delle serie e le applicò [...] allo studio delle equazioni differenziali. Il suo nome resta però legato soprattutto al teorema, la cui dimostrazione egli propose a Eulero nel 1742 e che finora nessuno è riuscito a dimostrare né a confutare: "Ogni numero pari può scriversi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – NUMERI PRIMI – NUMERO PARI – EULERO – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldbach, Christian (2)
Mostra Tutti

Aleksandrov, Aleksandr Danilovič

Enciclopedia on line

Matematico russo (Volyn´, governatorato di Rjazan´, 1912 - Pietroburgo 1999), è stato professore all'università di Leningrado, già membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Ha svolto importanti ricerche [...] in geometria dei corpi convessi (utilizzando metodi della teoria generale degli insiemi) e in teoria della misura (misure regolari, convergenza stretta, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleksandrov, Aleksandr Danilovič (1)
Mostra Tutti

Euler, Leonhard

Enciclopedia on line

Euler, Leonhard {{{1}}} Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] in seguito. Non riuscendo a intraprendere la carriera universitaria in Svizzera, nel 1727 E. accettò la chiamata dell'accademia delle Scienze di Pietroburgo, di recente fondazione, dove nel 1731 divenne professore di fisica. A Pietroburgo iniziò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TRIGONOMETRIA SFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euler, Leonhard (7)
Mostra Tutti

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A.

Enciclopedia on line

Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] del padre. Una memoria di calcolo integrale gli valse, poco più che ventenne, l'ingresso nell'Accademia delle scienze di Parigi; pochi anni dopo l'Accademia di Berlino lo acclamava socio per un lavoro sulla causa dei venti. Di carattere schivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONE, ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – PROBLEMA DEI TRE CORPI – ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alembert, Jean-Baptiste Le Rond detto d'A. (3)
Mostra Tutti

Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de

Enciclopedia on line

Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de Matematico e filosofo (Saint-Malo 1698 - Basilea 1759), uno dei maggiori illuministi francesi. Presto famoso per i suoi studî matematici, fu accolto venticinquenne all'Académie des sciences di Parigi e [...] di azione (loi de la moindre quantité d'action, o principio di minima azione), suscitò una vivace polemica (che l'Accademia delle scienze di Berlino decise in favore di M.) con S. König, che obiettava essere stata tale concezione già enunciata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ILLUMINISTI – FEDERICO II – MATEMATICA – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de (3)
Mostra Tutti

Quételet, Lambert-Adolphe-Jacques

Enciclopedia on line

Quételet, Lambert-Adolphe-Jacques Statistico e astronomo (Gand 1796 - Bruxelles 1874), prof. di matematica al collegio reale di Gand (1814) e all'univ. di Bruxelles (1819), direttore dell'osservatorio astronomico e meteorologico di Bruxelles [...] alla morte), prof. di astronomia alla scuola militare (dal 1836), presidente della commissione centrale di statistica (dal 1841) e membro dell'Accademia delle scienze del Belgio (dal 1820); socio straniero dei Lincei (1850). Contribuì grandemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MEDICINA LEGALE – CRIMINOLOGIA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quételet, Lambert-Adolphe-Jacques (3)
Mostra Tutti

Ljapunov, Aleksandr Michajlovič

Enciclopedia on line

Ljapunov, Aleksandr Michajlovič Matematico russo (Jaroslavl´ 1857 - Odessa 1918), fratello di Sergej Michajlovič. Fu prof. nell'univ. di Char´kov (dal 1893) e poi membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo; socio straniero dei [...] di stabilità. L. dimostrò l'instabilità delle figure planetarie cosiddette periformi confutando le tesi dell'astronomo inglese G. Darwin. Nel calcolo delle probabilità L. elaborò il metodo delle funzioni caratteristiche, e, estendendo i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TEORIA DEL POTENZIALE – JAROSLAVL – A. MARKOV – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ljapunov, Aleksandr Michajlovič (3)
Mostra Tutti

Ackermann, Wilhelm

Enciclopedia on line

Logico matematico (Schönebecke, Altena, 1896 - Lüdenscheid 1962). Prof. all'università di Münster (dal 1953), membro dell'Accademia delle Scienze di Gottinga. Prima allievo poi collaboratore di D. Hilbert, [...] con lui i Grundzüge der theoretischen Logik (1928, 4a ed. 1958). Del 1940 è la sua celebre dimostrazione della coerenza dell'aritmetica, in cui introdusse anche il concetto di "ricursione transfinita". Nel 1951 dette una versione costruttiva di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – LÜDENSCHEID – ARITMETICA – GOTTINGA

Riesz, Frigyes

Enciclopedia on line

Matematico (Gyo̯r 1880 - Budapest 1956), prof. nelle univ. di Cluj Napoca (1912), Seghedino (1920) e Budapest (1946), membro dell'Accademia delle scienze ungherese (1916), fondatore della rivista Acta [...] scientiarum mathematicarum (1922). Fu uno dei fondatori della teoria degli spazî vettoriali topologici; compì anche profonde ricerche sulle funzioni di variabile complessa e sull'analisi funzionale. Tra le opere: Les systèmes d'équations linéaires à ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAZÎ VETTORIALI TOPOLOGICI – ANALISI FUNZIONALE – SPAZÎ VETTORIALI – CLUJ NAPOCA – SEGHEDINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
accadèmia
accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali