DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] il 1660 (per esempio un'Allegoria nell'Accademia Carrara di Bergamo del 1654), che Bordignon Favero, La bottega di P. Vecchiaa Venezia, in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, XCVII (1984-85), classe III (estratto), B. ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] 'Incontro dei tre vivi e dei tre morti nella tradizione medioevale italiana, "Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Memorie. Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche", ser. VIII, 13, 1967, fasc. 3, pp. 145-251.
F. Bologna, I pittori alla ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] Vite di Giorgio Vasari, in Atti del R. Istit. veneto di scienze e lettere, s. 6, IV(1886), pp. 1093-1121, ove Elio per gli studi di architettura, intesi quale completamento "accademico" della cultura, ne è stato tratteggiato un profilo da F. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...]
Cresciuto nel borgo di Due Porte, collina della città natale, nel 1806 fu messo a bottega lo incoraggiò a frequentare l’Accademia di pittura (ibid.). al Realismo, tesi di dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] , Scavi e ricerche sotto la cattedrale di Trento, Studi trentini di scienze storiche 46, 1967, pp. 197-212; M.T. Binaghi, ; J. Jarnut, Das Herzogtum Trient in Longobardischer Zeit, Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati, s. VI, 25, 1986, pp. 167 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] 1826 il Cicognara si dimise dalla carica di presidente dell'accademia, il D. ne assunse pro tempore la , I teorici veneti dell'età neoclassica, in Atti dell'Istit. veneto di scienze, lettere ed arti, CXXII (1963-64), cl. di scienze mor. stor. filo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] vedeva solo quale tipico esponente dell'ambiente accademico escurialense della fine del Cinquecento, gli si artisti aretini nella vecchia Spagna, in Atti e memorie della R. Accad. Petrarca di lettere arti e scienze, XI (1931), pp. 181-210; J. Zarco ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] -F. Santalucia-M. van Molle, I materiali lapidei del portale e del finestrone di Castel Maniace a Siracusa, "Bollettino dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali", 33, 2000; L. Lazzarini, Le pietre antiche colorate reimpiegate nei monumenti normanni ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] P. D. C 1929: Raccolta di memorie delle pubbliche accademie di agricoltura, arti e commercio dello Stato veneto, XV, p. 196; ibid. 1597 bibliofilo e la famiglia Farsetti di Venezia, in Memorie della R. Acc. d. scienze di Torino, s. 2, LXI (1910-11), ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] declinazione provinciale del tiepolismo informata al gusto accademicodella tradizione locale. Databili dalla metà del Rosa: postille e note inedite, in Atti e memorie dell'Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIX (1992-93), pp. 411 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...