MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] 'arte, XVII (1990), pp. 107-152; E.M. Guzzo, Documenti per la storia dell'arte barocca a Verona, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXVII (1990-91), pp. 262 s. (anche per Francesco e Marco); L. Magagnato ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] a sfondo aneddotico e moraleggiante. Dalla pratica accademicadella stessa sua scuola deriva al F. l'idea 173; F. Del Torre, Per un catalogo di D. Maggiotto, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXLVI (1978-88), pp. 87-112; Id., ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] nel Palazzo dell'Accademia di Belle Arti di Brera, comprendeva in origine anche opere d'arte dell'epoca XXXI, 1953, p. 329 ss. Per i bronzi della "Rinascente": A. Calderini, in Rend. Ist. Lombardo Scienze e Lettere, 1950, p. 380 ss. Testa ellenistica ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] a scrivere nella Nuova Antologia, la prestigiosa rivista di lettere, scienze e arti da lui diretta a Roma. La collaborazione si commendatore della Repubblica.
Nel 1965 fu nominato accademicodell'Accademia nazionale di S. Luca, istituzione della quale ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] statue del tempio di Giove Capitolino (Statue fittili di età arcaica, in Rendiconti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, XVI [1919], pp. 13 ss.; Vulca: la resurrezione di un grande scultore ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] che i C. acquistavano maggiore fama, l'Accademia si espandeva e assumeva funzioni più ambiziose. Prospettiva la Civica Bibl. Queriniana di Brescia, I, Il Carteggio, in Mem. dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXXV(1971), I, pp. 56-58; G. ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] . Sappiamo inoltre che egli studiò seriamente la matematica., scienza che valutava altamente, e anche l'astronomia, ed disegno dal vero e gli studi di drappeggio avevano nei programmi dell'Accademia per i giovani artisti. Il D. riteneva invece che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] la libera docenza dall'Università di Roma alla facoltà di scienze matematiche dell'Università di Padova. Ciò indusse il M. a un'ara bronzea.
Nel 1924 fu nominato professore emerito dell'Accademia di belle arti e liceo artistico di Roma.
Nel ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] - F. Zuliani, Vicenza 1977, pp. 223-269; V. Dal Piaz, G. J.: il progetto inedito dell'Università di Padova, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXXIX (1976-77), pp. 71-82; M. Azzi Visentini, Per un'opera inedita ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] . Dipinti cui dovrebbero assimilarsi anche le quattro vedute dell'Accademia di Vienna, pure posteriori al 1744.
Nicolò morì Ciccolini, La famiglia e la patria dei Guardi, in Studi trentini di scienze storiche, XXXIII (1953), pp. 41-45, 55 s., 189 s., ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...