Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] 'anno della nascita di Gaetana, si iscrisse all'Università di Ca' Foscari, a Venezia, dove si laureò nel 1937 in scienze economiche architettura (MSA) e della rivista Casabella. Riunendo i migliori architetti non accademicidella realtà milanese, il ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] tempo della fondazione, divenne membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (vari riferimenti all'Accademia si trovano nel ms. della ined. del Marchi, in Biblioteca italiana ossia Giornale di letter., scienze ed arti, V (1817), pp. 550-559, Id., ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] mio primo maestro, huomo singolarissimo" nelle arti e nelle scienze, che lo introdusse alle glorie di Roma antica e moderna . 424-430).
Nel dicembre 1548 fu nominato membro della Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon e nel 1550 ricevette la ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] frequentazione dell'Accademia laurenziana di S. Marco, diretta dal donatelliano Bertoldo di Giovanni.
Delladella Rocchetta, Roma 1973, pp. 485-90; Id., A. Sansovino e i Della Robbia, in Atti e mem. dell'Accad. Petrarca di lettore, arti e scienze ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] 9 maggio 1564, il D. venisse nominato console dellaAccademia fiorentina del disegno cui apparteneva come membro sin dalla la tav. 44 de Le scienze matematiche ridotte in tavole che il fratello Egnazio, erede delle sue carte, pubblicò a Bologna nel ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] qui un tema medievale è riproposto, con freddezza accademica, in terminì rinascimentali; né il lambiccato coronamento eseguito in Atti d. Ateneo di Scienze, lettere ed arti in Bergamo, XXIX (1955-56), pp. 18-25 dell'estr.; J. Schiosser-Magnino, La ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] di Scienze e Letteratura, Napoli 1847, IV, 9, p. 347; P. Giordani, Opere, II, Firenze 1851, pp. 60, 343; F. Bonaini, Dell'arte , Guida di Parma, Parma 1871, p. 129; O. Raggi, Della R. Accademia di Belle Arti di Carrara, Roma 1873, pp. 19 ss.; G ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] a Venezia. Nel 1727 l’artista fu nominato socio dell’Accademia Clementina, come risulta da una lettera di ringraziamento del 25 alcuni piazzetteschi e G.B. Tiepolo, in Atti dell’Istituto veneto di Scienze, Lettere ed Arti, CXLIII (1984-85), pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] , in Monumenti antichi pubbl. per cura della R. Accademia nazionale dei Lincei, XXX [1925], coll S. Ferri, Organicità, astrazione, composizione, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 8, XIV (1959 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] dirigere uno dei due programmi di architettura della viennese accademia di belle arti. Intorno all'architetto si dottorato in scienze tecniche, un titolo di nuova istituzione a cui di fatto potevano concorrere solo i docenti. Alla fine dello stesso ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...