DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] dei Lincei, membro dell’Accademia nazionale dellescienze, detta dei XL, dell’Accademia pontaniana, dell’Accademiadellescienze di Torino, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia ligure e della Pontificia accademiadellescienze. Nel 1995 fu ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] Roma; era socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, dell'Accademiadellescienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, ed era socio straniero delleAccademiedellescienze di Argentina, Austria, Baviera ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di un certo livello ufficiale: un ritratto di Menou per incarico dell'Accademiadellescienze (il C. chiede sedute di posa con lettera 26 dic. 1803) e un busto dell'Alfieri per sottoscrizione della città di Asti (Journal de Turin, 10 ag. 1805: un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] si dedicò contemporaneamente a studi di matematica e di fisica, di anatomia e di fisiologia. Frequentò l'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, conobbe L. Bassi, G. Veratti, E. Zanotti, P.P. Molinelli, S. Canterzani, F. Algarotti ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] di chimica; a Milano progetta, sotto il patrocinio di Clelia Borromeo, la fondazione di una Accademiadellescienze sul modello di quella parigina e della Royal Society, e, attraverso il Vallisnieri che dovrebbe presiederla, sollecita specialisti ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] , nel 1733, fu rifondata con l'autorizzazione del Collaterale l'Accademia degli Oziosi, che nelle intenzioni dei promotori avrebbe dovuto bilanciare l'influenza dell'Accademiadellescienze creata da C. Galiani. Eletto "censore" del sodalizio, il D ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] per la storia di Ravenna e Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 121, 193; sulla città e sullo Studio, in Memorie dell'Accademiadellescienze di Bologna, cl. di scienze morali, s. 4, III (1939- ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] Scozia, Liegi, Buenos Aires, Montevideo e dei Cile e, nel 1907, gli fu conferito il premio Bordin dell'Accademiadellescienze di Parigi per una memoria sulle superficie iperellittiche scritta in collaborazione con Francesco Severi. Per la sua opera ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] definitivamente, ma nel 1817 divenne rettore a Rouen (carica che conservò fino al 1822); fu riammesso all'AccademiadelleScienze e, nel 1833, venne persino insignito della Legion d'onore. L'anno prima era uscita a Parigi, per i tipi di Baudry, la ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] di documenti preziosi" (St. d. diplomazia…, II, p. 553). Stimolante deve essere stato anche il contatto con i soci dell'Accademiadellescienze di Torino, fra i quali entrò nel 1853. Fra questi C. Balbo era il maestro suscitatore di problemi storici ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...