BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] morì a Bologna il 20 maggio 1938.
Socio di varie accademie, tra cui si ricordano l'Accademia dei Lincei, l'Accademiadellescienze di Torino e quella di Bologna, fu inoltre vicepresidente dell'Unione matematica italiana.
Gli studi e le ricerche del B ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] luce, in Alta Frequenza, XII [1943], p. 409; Cella ultrasonora di grande area per la modulazione della luce, in Atti della Pontificia Accademiadellescienze, VIII [1944], pp. 49-59; si veda anche Ricerca scientifica e ricostruzione, XV [1945], pp ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] Compagnia.
Nel 1919 il G. lasciò l'università statale e nel 1921 fu nominato da papa Benedetto XV presidente della Pontificia Accademiadellescienze "I Nuovi Lincei", incarico che tenne fino alla morte. Iniziava così un periodo in cui egli si dedicò ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] in Macerata. Il L. fu membro effettivo del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, della R. Accademia di Padova; nonché socio corrispondente della R. Accademiadellescienze di Torino, e membro del Comitato per l'ingegneria del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] . Lo strumento fu presentato alla Reale AccademiadelleScienze e una sua descrizione figura nei Rendiconti dell’Accademia (Nuovo apparecchio d’induzione tellurica, in Rendiconti della Reale AccademiadelleScienze fisiche e matematiche, V [1845], pp ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] 1959) e poi grande ufficiale (1975) dell'Ordine al merito della Repubblica italiana; dal 1948 fu membro corrispondente dell'Accademia dei Lincei e dal 1951 socio nazionale residente dell'Accademiadellescienze di Torino.
Collocato fuori ruolo nel ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] , ricoprendo quel posto di insegnamento fino al suo ritiro avvenuto nel 1973.
Il B. fu socio corrispondente dell'Accademiadellescienze di Torino dal 1965. Fondò e diresse dal 1951 la rivista Energia nucleare, sulla quale pubblicò vibrati interventi ...
Leggi Tutto
GHERZI, Ernesto
Giulio Maltese
Nacque a San Remo l'8 ag. 1886 da Andrea. Studiò al Collegio apostolico del Principato di Monaco e il 17 ott. 1903 entrò nella Compagnia di Gesù, iniziando il noviziato [...] elettricità atmosferica, radiometeorologia e radiazione solare.
Membro della Pontificia Accademiadellescienze dal 1936, dell'Accademiadellescienze di Lisbona, dell'Accademiadellescienze di New York, del Comitato internazionale di meteorologia ...
Leggi Tutto
DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] 'Opera universitaria e di responsabile del gruppo struttura della materia per il Consiglio nazionale delle ricerche. Fu socio onorario dell'Accademiadellescienze di Ferrara.
Morì a Padova il 3 apr. 1978.
Fonti e Bibl.: Un secolo di progresso scient ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] nell'ambito di una ricerca, indetta dalla Società stessa, sull'utilità di tali apparecchi (si tratta dell'unico scritto del D. non pubblicato dall'Accademiadellescienze ma nelle Mem. d. Soc. agraria d. Provincia di Bologna, VIII [1856], pp. 189-95 ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...