Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e interruppero il cammino intrapreso.
Il fenomeno dei migranti dellascienza, iniziato con le leggi razziali del 1938, assunse trascrizioni di interviste a fisici.
Accademia nazionale dei Lincei, Catalogo delle corrispondenze dei soci lincei, http:// ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] University of California a San Diego, che comprendeva altri istituti americani di oceanografia e anche l'Accademia Sovietica delleScienze. La Scripps aveva partecipato alla gara d'appalto per il Progetto Mohole. Per il progetto DSDP, le perforazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] sistema newtoniano dalle loro cattedre universitarie, presentandolo come il culmine dellascienza del moto galileiana (A. Ariani, In lode della geometria, 1701, in Delle lezioni accademiche […], Napoli, Biblioteca nazionale, ms. XIII.B.73; G. Capasso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] lavoro con cui d'Alembert partecipò a un concorso bandito dalla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino nel 1750. Probabilmente, fu nella stessa occasione che Euler ebbe modo di leggere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] . Trasferitosi nel 1766 a Berlino per dirigere la classe di matematica della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze), succedendo a Euler, nei seguenti ventuno anni durante i quali ricoprì ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] '. La ricerca in questo campo iniziò a godere di grande prestigio e divenne il principale interesse dell'Accademia sovietica dellescienze, che nel 1961 rinunciò alla maggior parte dei suoi istituti 'tecnici'. Questa separazione recise il trentennale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di una profonda trasformazione della struttura istituzionale dellascienza. Diretti da un comitato composto da industriali, da figure di primo piano del mondo della finanza, da funzionari statali e da scienziatiaccademici, essi pur rivendicando una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] per sistemi normali di raggi. Nel 1860 egli presentò alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delleScienze) di Berlino tre modelli di tali sistemi che illustravano i tre tipi previsti dalla sua teoria ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] contatto con gli ambienti fiorentini dell'Accademia del Cimento e nel 1663 diviene fellow della Royal Society. Il massimo dal 1888, nell'edizione nazionale curata dalla Società delleScienze olandese.
Bibliografia
Blay 1984: Blay, Michel, ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] polemica si riaccendeva per l'intervento degli storici francesi dellescienze M. Savérien e J.-F. Montucla (quest'ultimo Pétteville,Roma 1758; G. Targioni-Tozzetti, Atti e memorie inedite dell'Accademia del Cimento,Firenze 1770, I, pp. 146, 364; P. ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...