BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] morì a Bologna il 20 maggio 1938.
Socio di varie accademie, tra cui si ricordano l'Accademia dei Lincei, l'Accademiadellescienze di Torino e quella di Bologna, fu inoltre vicepresidente dell'Unione matematica italiana.
Gli studi e le ricerche del B ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] , segretario di Stato, riuscendo a mantenere l’integrità dell’Accademia: i successi militari di Napoleone sconsigliavano la persecuzione degli antichi repubblicani.
Pessuti, già membro dell’Accademiadellescienze di Mantova (1789) e di Torino (1790 ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] corrispondente (1887) e poi nazionale (1899) dell'Accademia naz. d. Lincei, socio corrispondente dell'International statistical Institute di Londra (1886), dell'Istituto veneto (1896) e dellaAccademiadellescienze di Torino (1897).
Dopo lunga e ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] automatico (1961-66) e membro del consiglio direttivo fino al 1976. Tra le varie accademie scientifiche, fu socio dell'Accademia di Madrid dal 1953, dell'Accademiadellescienze di Torino (socio corrispondente dal 1959 e socio nazionale dal 1978 ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] Pastori fu socia corrispondente dell’Accademiadellescienze di Torino e membro dell’Istituto lombardo di scienze e lettere. Nel 1965 le fu conferita la medaglia d’oro riservata ai benemeriti dellascienza, della cultura e dell’arte per poi ricevere ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] .
Morì improvvisamente a Zams, in Austria, il 7 agosto 1989.
Fonti e Bibl.: Atti dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche. Rendiconti, s. 14, 1989-90, vol. 7 (in partic. M. Fabrizio, Commemorazione del ...
Leggi Tutto
CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] respinse gli scritti presentati soprattutto per l'intervento del relatore Menabrea. li C. presentò le sue ricerche all'Accademiadellescienze di Parigi nel settembre del 1844 e nel giugno del 1846 e 1847 dove furono approvate. Il teorema che ...
Leggi Tutto
GERBALDI, Francesco
Aldo Brigaglia
Nacque a La Spezia il 29 luglio 1858 da Francesco e da Caterina Boeris. Compì i suoi studi universitari a Torino dove allora insegnavano E. D'Ovidio (la cui influenza [...] alla classificazione di C. Jordan (Sur la détermination des groupes d'ordre fini contenus dans les groupes linéaires, in Atti della R. Accademiadellescienze di Napoli, s. 1, VIII [1879], pp. 1-41), studiate in seguito tra gli altri da A. Wiman nel ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Tommaso
Antonella Bastai Prat
Nato a Valperga (Torino), il 22 dic. 1877, da Francesco e Anna Fassino, frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico "Sommeiller". Dimostrò ben [...] corrente libera deviata da una parete rigida (Sul moto di una corrente libera deviata da una parete rigida, in Atti dell'Accademiadellescienze di Torino, XLVI [1911], pp. 1024-1047).
Il suo interesse per l'eleganza, la semplicità e la generalità ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] sul calcolo infinitisimale, summa di tutti i suoi studi in materia, che, sottoposto dopo la liberazione della Lombardia al giudizio dell'Accademiadellescienze di Torino su segnalazione del Mamiani, valse al B. il diploma e le insegne di cavaliere ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...