GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] , a cura di L. Giacardi - S. Roero, Torino 1987, p. 185; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino, classe di scienze fisiche, matem. e naturali, s. 4, I (1962), p. 57. ...
Leggi Tutto
DEL RE, Alfonso
Franco Rossi
Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta.
Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] , ibid. 1913).
Il D. fu socio di diverse accademie, tra le quali in particolare l'Accademiadellescienze di Napoli e l'Accademia Pontaniana.
Bibl.: Necrol., in Rendic. della R. Accademiadellescienze fisiche e matem. (Napoli), s. 3, XXVIII (1922 ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giacomo
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Guagnano (Lecce) il 10 luglio 1871, da Giuseppe e da Maria Cristina Massafra, in famiglia modesta. Compiuti gli studi secondari nel liceo-ginnasio di [...] titolo Sur une propriété générale d'une classe très étendue de fonctions trascendantes, presentata da Abel nel 1826all'Accademiadellescienze di Parigi, da questa affidata a Legendre e Cauchy per un giudizio e dallo stesso Cauchy smarrita. Insieme ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Generoso
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca Solimene. Sempre a Napoli fu allievo all'Università di P. Del Pezzo e D. Montesano e conseguì, nel 1898, la [...] in geometria proiettiva.
Una sua ampia memoria, Le configurazioni, fu premiata nel 1910 dalla R. Accademiadellescienze di Napoli (Atti della R. Acc. dellescienze fisiche e matematiche di Napoli, XV [1914], pp. 1-79), e un'ulteriore memoria sull ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Maria
Livia Giacardi
Nacque, ultima di cinque figli, a Tortona, presso Alessandria, l'11 maggio 1887 da Innocenzo, che gestiva una piccola fabbrica di pasta, e da Maria Cristina Agosta. Compì [...] ., in Boll. di matematica, XIII (1915), p. 304; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accademiadellescienze di Torino, s. 4, I (1962), p. 61; A. Terracini, Ricordi di un matematico. Un sessantennio ...
Leggi Tutto
Laguerre Edmond-Nicolas
Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'Accademiadellescienze di Parigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] algebrica f(x)=0 a coefficienti reali e un numero positivo a, il numero delle radici reali dell'equazione, le quali siano maggiori di a, non supera il numero delle variazioni che presenta la successione numerica f₀(a), f₁(a), ..., fn(a) dei polinomi ...
Leggi Tutto
Naimark Mark Antononovic
Naimark 〈nèmark〉 Mark Antononovič [STF] (Odessa 1909 - Mosca 1978) Prof. di matematica nell'univ. di Odessa e di Mosca, poi nell'Istituto di matematica dell'Accademiadellescienze [...] dell'URSS (1962). ◆ [ANM] Teorema di Gel'fand-N.: v. algebre di operatori: I 95 a. ...
Leggi Tutto
Anosov Dimitrii Viktorovich
Anosov 〈anosiòf〉 Dimitrii Viktorovich [STF] (n. Mosca 1936) Matematico nell'Accademiadellescienze di Mosca (1963). ◆ [ALG] Campi vettoriali e diffeomorfismo di A.: v. sistemi [...] dinamici: V 296 c ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] 1828 (per diventarne membro effettivo nel 1839), fu membro della Società italiana dellescienze (Accademia dei XL), socio corrispondente della Nuova Accademia pontificia dei Lincei, come risulta da un verbale della stessa del 1849. Dal 1825 fu membro ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Parigi 1915 - ivi 2002). Prof. di calcolo differenziale e integrale (dal 1953) all'univ. di Parigi e quindi di analisi (1959-60; 1963-83) al politecnico di Parigi; Fields medal (1950), [...] dal 1950 fu membro dell'Accademia francese dellescienze e dal 1988 socio straniero dei Lincei. Insigne analista, fu il creatore della teoria delle distribuzioni, che costituisce un'ampia generalizzazione dell'ordinaria nozione di funzione e che ha ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...