BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] e romantico e fondando sul "sentimento pubblico" il criterio di valutazione dell'arte; inoltre, con diretta competenza, vengono esaminate le situazioni della produzione drammatica in varie nazioni e istituiti illuminanti raffronti.
Al suo rientro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacques-Louis David, anticonformista di razza, vive con intensa partecipazione emotiva [...] ’arte. Per la delusione, nel 1772, David è a un passo dal suicidio.
Nel 1775 l’artista è chiamato a dirigere l’Accademiadi studi anatomici, dalle violente opposizioni di luce e ombra e dalla pittura drammaticadi Caravaggio.
È con Il giuramento ...
Leggi Tutto
La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] i protagonisti storici, Tina Lattanzi ed Emilio Cigoli), quasi tutti attori di professione e, fino a non molti anni fa, diplomati all’Accademia nazionale d’artedrammatica. Insieme con la tecnica recitativa e lo stile degli adattamenti, si consolida ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’artedi Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] accademiadi S. Cecilia. Fu poi ingaggiata dal Teatro dei Ravvivati didi supplire ai limiti vocali e alla scarsa esperienza con un’interpretazione drammatica ciò non debba risultarne un essere straordinario» (L’arte, VI, 22, 15 marzo 1856; Bianchi, p ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] drammatica lo spazio della composizione che risulta piuttosto affollato di personaggi; ai lati di Scirè, Gallerie dell’Accademiadi Venezia, Milano 2007, p. 24 n. 7; F. Massaccesi, Nuove riflessioni sul percorso di M. di M., in Arte cristiana, XCVII ( ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademiadi belle [...] e nella Galleria comunale d'arte moderna di Roma, nella Galleria dell'Accademiadi S. Luca, nella Pinacoteca nazionale di Parma, nella Galleria Riccioddi di Piacenza, nella Galleria internazionale d'arte moderna di Firenze (palazzo Pitti).
Fonti e ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] tragedia e commedia bandito dalla Regia accademica deputazione di Parma, ma ottenne il secondo di poesia drammatica e la scrittura tragica in Italia (1770-1786), Milano 2007, p. 21; G. Metelli, Il testamento e la collezione d’arte del vescovo di ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] cattedra di storia dell'arte presso l'Accademiadi belle arti di Carrara e, nel 1922, presso l'Accademia Albertina di Torino, Assicurazioni di Torino nella sede di Roma sul lungotevere Arnaldo da Brescia; la drammatica Deposizione per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] era progettato di trasformare in una biblioteca e in un centro per lo studio dell’artedrammatica (poi rispettivamente italiana, CXXXV (1958), 412, pp. 682-684; Id., Ricordo di G. O., in Accademie e biblioteche d’Italia, XL (1972), n. 3, pp. 229 ...
Leggi Tutto
JANDOLO, Augusto
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 25 maggio 1873 da Antonio e da Ginevra Buzzi, in una stimata famiglia di antiquari.
Lo J., pur manifestando precoci inclinazioni artistiche, [...] di recitazione dell'Accademiadi S. Cecilia, dove fu allievo diarte, erano infarciti di lazzi, improvvisazioni e volgarità non più proponibili al nuovo pubblico di testo, ricordiamo ancora: Il pievano. Bozzetto drammatico in un atto, Roma 1903; Gli ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...