FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] recita di commedie della compagnia drammatica Benini, eseguì con Virginia alcuni brani violinistici al teatro Carlo Felice di Genova, figlio, anch'egli di nome Carlo. Fu socia dell'Accademiadi S. Cecilia.
Felice interprete di oltre settanta opere, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] ’Accademiadi San Luca, a cura di A. Cipriani - E. Valeriani, II, Roma 1988, pp. 219, 224; O. Michel, Fortune et infortune de M. R., in Quaderni dell’istituto di storia dell’arte medievale e moderna della facoltà di lettere e filosofia. Università di ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] di organo e composizione presso l'Accademiadiarte. Muovendosi nella consápevole accettazione di queste direttive, il C. fu soprattutto un "suscitatore didrammatica, a volte eccessivamente ricca di effetti dinamici. Intrattenne fruttuosi rapporti di ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] drammatico e tenne i corsi di recitazione e declamazione (nel 1842 era già stato per pochi mesi maestro d'attori all'Accademia dei filodrammatici a Milano): frutto di 1951; N. Mangini, Appunti sulla vita e sull'artedi F. A. B., in Lettere italiane, I ...
Leggi Tutto
CAVACCHIOLI, Enrico
Stefano Giornetti
Nato a Pozzallo (Ragusa), da Vincenzo e da Silvia Federici il 15 marzo 1885, giovanissimo si stabilì a Milano, prendendo parte attiva alla vita culturale come giornalista [...] S. Tofano.
In questa commedia, “frutto di un’arte ultrariflessa, materiata di autocritica” (D’Amico, Cronache del teatro, I, p. 147), lo scrittore riproponeva una situazione drammatica prettamente borghese – l’amore di due donne, madre e figlia, per ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] e romantico e fondando sul "sentimento pubblico" il criterio di valutazione dell'arte; inoltre, con diretta competenza, vengono esaminate le situazioni della produzione drammatica in varie nazioni e istituiti illuminanti raffronti.
Al suo rientro ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’artedi Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] accademiadi S. Cecilia. Fu poi ingaggiata dal Teatro dei Ravvivati didi supplire ai limiti vocali e alla scarsa esperienza con un’interpretazione drammatica ciò non debba risultarne un essere straordinario» (L’arte, VI, 22, 15 marzo 1856; Bianchi, p ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] l’ultimo atto è grande, inarrivabile, sublime» (L’Artedrammatica, 2 agosto 1879, cit. in Marchis Magliano, 2010, p. 49).
Scritturata come prima attrice dalla Drammatica Compagnia della città di Torino diretta da Cesare Rossi, non soddisfatta, lasciò ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] drammatica lo spazio della composizione che risulta piuttosto affollato di personaggi; ai lati di Scirè, Gallerie dell’Accademiadi Venezia, Milano 2007, p. 24 n. 7; F. Massaccesi, Nuove riflessioni sul percorso di M. di M., in Arte cristiana, XCVII ( ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademiadi belle [...] e nella Galleria comunale d'arte moderna di Roma, nella Galleria dell'Accademiadi S. Luca, nella Pinacoteca nazionale di Parma, nella Galleria Riccioddi di Piacenza, nella Galleria internazionale d'arte moderna di Firenze (palazzo Pitti).
Fonti e ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...