BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] spiritualistiche e problematiche dell'arte contemporanea, egli aveva, Inghilterra e Stati Uniti. L'Accademia svedese lo aveva proposto per il 1927, pp. 41-46; L. Altomare, Il teatro di R. B. nella drammatica contemp., Molfetta 1930; S. D'Amico, in Il ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] –, Testa affidò «l’emotività drammatica ai rapidi passaggi luminosi» (Marabottini, quanto non definitivo, né stampato – dell’artedi Pietro Testa, nel quale sono affrontati, agosto 1641 a un’adunanza dell’Accademiadi S. Luca (Sutherland Harris, 1967 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] .D. de Souza Holstein, nel fondare a Roma la R. Accademiadi Portogallo per le belle arti, nominò il D. direttore. In costante della sua attività. Se non esiste traccia di un Trattato su l'artedrammatica (Roma 1790), attribuitogli da A. Manzi (confr ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] drammatica Trinità con s. Gerolamo e due sante della cappella di Girolamo Corboli: il primo stilisticamente prossimo alla pala di nella chiesa dell'Annunziata, in Ricerche sopra alcuni capolavori diarte fiorentina, Milano 1902. pp. 69 s.; C. ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Arte cristiana, XXXVII [1950], pp. 1 s.), quest'ultimo trasferito nel 1964 nel palazzo del Laterano.
Accademico d'Italia dal 1929, e di S. Luca dal 1930 - presso l'Accademiadi preferenza per quelle situazioni drammatiche che si esprimono attraverso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] di S. Filippo realizzò nel 1738 la Crocifissione e i dolenti, un unicum nella sua produzione per l'intonazione scura e drammaticadi S. Pietro).
Nel 1750 il M. fu eletto principe dell'Accademiadi Sestieri, Profilo di F. M., in Storia dell'arte, 1977, ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] compatibilità con il programma sarfattiano diarte nazionale, e nel 1929 egli inviò alla seconda esposizione uno Studio di nudo. Il grande nudo esposto alla Biennale del 1928 raggiunse una magniloquenza accademica, che Trentini avrebbe conservato ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] chiave ingenuamente drammaticadi posture divincolate Scuola Grande di S. Marco con il Martirio del Santo (Gallerie dell'Accademiadi Venezia), commissionato c. 102r; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte, overo le vite de gl’illustri pittori veneti e ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademiadi belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] i corsi di scultura dell'Accademiadi G. di talune esperienze di Picasso e di Gonzales, di contenuti più drammatici e diarte moderna) e a Cannes (Aspetti dell'arte italiana contemporanea, organizzata dalla Galleria nazionale diarte moderna di ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] , 2009, n. 27-28; Id., S. T. e la storia dell’arte, ibid., 2010, n. 33; S. Pierguidi, Le lettere di Federico Zuccari pubblicate da S. T.: un esempio di interpolazione ottocentesca, in Accademia Raffaello. Atti e studi, XI (2012), 1, pp. 57-66; M ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...