DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] di essere assunto all'Accademiadrammatica.
Alla fine della sua carriera il D. fu attivo a Trento, dove lavorò alla decorazione del presbiterio e della volta del duomo: di , Negli affreschi della Ca' Impenta l'arte e l'ispirazione del D., in Vicenza ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
Stefano Pierguidi
Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo.
Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] maggiore di S. Felicita, ora nell'Accademia, n. 129, ibid., III (1905), pp. 126 s.; Id., Il duomo di Firenze, I, Berlin 1909, p. LXXXI; M. Battistini, L'affresco di Iacopo Orcagna e di N. di P. G. nel palazzo dei Priori di Volterra, in L'Arte, XXII ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] nel 1940 alla XXII Biennale di Venezia, tra le quali era Siluramento, drammatico nel suo puntuale, ma », Firenze, Palazzo Vecchio, 1987; «Futurism in flight», Accademia italiana d’arte e arti applicate, Londra 1990).
Come già aveva dimostrato ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] del programma dell'Accademia Clementina, dall'altro l'apertura innovativa al naturalismo di G. M. Michele arresta Parmata di Nicolò Piccinino in procinto di distruggere Cento (Cento, chiesa del SS. Rosario). La drammatica intensità del linguaggio ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] dell'Accademia degli Incostanti, gruppo di dilettanti specializzati nella commedia dell'arte, costituita (1681-1728), a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, pp. 7-15 e ad ind.; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] drammatica Crocifissione da datarsi al 1736 (De Rossi, 2004, pp. 64-69) della chiesa di dal nucleo di disegni presso l’Accademia Carrara di Bergamo, , Polazzo e Zompini per i Serviti di Gradisca, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXV (2006), pp. ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] di un fratello di Francesco di nome Niccolò, che per molto tempo "negoziò" in Venezia.
Il F. risulta immatricolato nell'Accademia Furini, Firenze 1876; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, p ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...