Letterato veneziano (Venezia 1720 - ivi 1806), fratello di Gasparo. Fu tra i fondatori dell'Accademia dei Granelleschi; avverso al rinnovamento scientifico e letterario del secolo, fu mosso a scrivere [...] di cadetto di cavalleria. Nel 1747 partecipò con altri alla formazione dell'Accademia .
Opere
Difese la commedia dell'arte con La tartana degli influssi ( di comico e di tragico, di magico e di realistico, l'inosservanza di ogni regola drammatica ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] selva, viene indebolito il valore drammatico e il significato ideale del erudite, di cui si è detto più su, dagli accenni a problemi diarte e di stile ( Opere di Dante, in Atti d. R. Accademiadi Palermo, s. 3, VI (1900-1901). Al di fuori di un ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] era diplomata in violino presso l'Accademiadi S. Cecilia. Iscritta dal settembre In luglio, in una drammatica riunione del comitato centrale arte politica si basano [sul] fatto primordiale, irriducibile" dell'esistenza in qualunque tipo di Stato di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] a vari concorsi accademici. Di questi insuccessi un' drammatica e a una sintesi visiva estreme gli consentisse di G. F. uomo, in La Fiera letteraria, 27 dic. 1925; G. Saviotti, L'arte e la critica, Palermo 1925, pp. 79-89; Id., G. F., in Leonardo, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] . Qui, durante le drammatiche vicende della rivolta dei di Ruggero II, capolavoro diarte tessile e didi Sicilia, "Atti dell'Accademiadi Scienze, Lettere e Arti di Palermo", V, 1, 1981-1982, pp. 123-129.
L. Faedo, La sepoltura di Ruggero, conte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] di giurisprudenza, di governo, di religione, di linguaggio, di pensiero, diarte, di Vico è molto forte e drammatica la coscienza del possibile di poesie e di lettere, le orazioni In morte di donn’Angela Cimmino, De mente heroica e Le Accademie ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] ), che godeva già di una considerevole tradizione di intonazioni di grande efficacia drammatica.
Le trasformazioni cui i Il giuoco di Picchetto (intermezzo), Koblenz, Hof, primavera 1772, e come La conversazione e L'accademiadi musica (intermezzo ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] . Nel 1814 ebbe la nomina a membro dell'Accademiadi Stoccolma, in sostituzione di A. Grétry, morto l'anno precedente. Compì ancora 3, densa di valori drammatici, raggiunge alte estrinsecazioni d'arte) il C. entrò in un periodo di crisi compositiva, ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] centro drammaticodi un vortice di ire e di frustrazioni, di depressioni e di incerte di analisi tanto per la critica militante quanto per quella accademica. arte, verso una letteratura di conoscenza e di riflessione, di messa in scena ludica e di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] artedrammatica contro le limitazioni consolidate dalla tradizione e rinvigorite dai rigoristi contemporanei; ma l'operetta incontrò le critiche di R. Meli, Una lettera inedita di G. B. (Iano Planco) restitutore dell'Accademia dei Lincei nel 1745, in ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...