PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Genova, è delineata (ma in contesto di promozione accademica del pittore), da Gian Pietro Riva mezzo busto, di spettacolare e drammatico luminismo, di Giovanni Battista Piazzetta la Sacra Famiglia del Museo d’artedi Lugano e gli affreschi con Storie ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] , consente di datare la drammatica Strage degli innocenti delle Gallerie dell’Accademia, certificando la 4, pp. 658-678; E.M. Dal Pozzolo, Bonifacio a Polverara, in Paragone. Arte, LIII (2002), 629, pp. 44-52; A. Bradley, Ancient exempla at Kingston ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] fresco e quindi, nel 1830, di pittura in generale all'Accademia; gli fu commissionata la decorazione della volta del nuovo Teatro Ducale (oggi Teatro Regio), dove raffigurò a tempera i corifei dell'arte lirico-drammatica, completando tale dichiarata ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] intensamente drammatica ed enfatizzata, di stampo anche il S. Girolamo (Venezia, Accademia) e l'Adorazione dei pastori (Roma pittura venera del Cinquecento, VII, Considerazioni su di un'opera tarda di J. Bassano, in Arte venera, XIII-XIV (1959-60), pp. ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] che drammatico". Dopo le fondamentali aperture di Boskovits La quieta e accademica solennità della croce di Bologna è 30 s.; C. Verani, G. Pisano ha soggiornato a Roma?, in L'Arte, LVII (1958), pp. 241 s.; F. Bologna, La pittura italiana delle ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] cupe e il gioco drammaticodi luci e ombre che G. A. dell'Acqua, Disegni inediti della Pinacoteca di Brera, in L'Arte, XI, (1937), pp. 143 s.; D. . 217-223; V. Mariani, Due disegni inediti dell'Accademia Perugina, in Proporzioni, III (1950), p. 143; ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Fra sviluppi contraddittori, colpi di scena e momenti drammatici (la L. fu luglio, l'ammissione all'Accademia del disegno di Firenze, istituzione presso la testimoniano la reattività della pittrice all'artedi Bernardo Cavallino.
Sul finire del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] Accademia dei Lincei a Roma e nel Martirio di s. Bartolomeo della parrocchiale didrammatico, per la scelta di tinte cupe e fortemente contrastate. Una pittura ancor più scura e drammatica , Due "Storie di Giuseppe" di F. M., in Arte veneta, XXXIX ( ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] accademia naturalista’ con il progetto di albergo nel bosco a Capri, in cui la tipologia della casa collettiva di italiano degli anni ’50, a cura di Centrokappa, Roma 1985; Gio P. L’arte si innamora dell’industria, a cura di U. La Pietra, Milano 1988; ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] piuttosto autorevole quale fu l'"accademia", in quegli anni ancora alle spazio incapace di raccogliere in profondità l'enfasi drammatica della scena. ... dei SS. Filippo e Giacomo ..., in Saggi di st. dell'arte, XII [1980], pp. 96 s., 107).
Firmata ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...