CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Arte cristiana, XXXVII [1950], pp. 1 s.), quest'ultimo trasferito nel 1964 nel palazzo del Laterano.
Accademico d'Italia dal 1929, e di S. Luca dal 1930 - presso l'Accademiadi preferenza per quelle situazioni drammatiche che si esprimono attraverso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] di S. Filippo realizzò nel 1738 la Crocifissione e i dolenti, un unicum nella sua produzione per l'intonazione scura e drammaticadi S. Pietro).
Nel 1750 il M. fu eletto principe dell'Accademiadi Sestieri, Profilo di F. M., in Storia dell'arte, 1977, ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademiadi belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] i corsi di scultura dell'Accademiadi G. di talune esperienze di Picasso e di Gonzales, di contenuti più drammatici e diarte moderna) e a Cannes (Aspetti dell'arte italiana contemporanea, organizzata dalla Galleria nazionale diarte moderna di ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] pagava la sua quota all'Accademiadi S. Luca a Roma (Archivio dell'Accademia, vol. 42, f unire effetti di luce squisiti e drammatici allo 83, pp. 4954; I. Toesca, Due tele del 1609, in Boll. d'arte, XLV (1960), pp. 283-286; H. Voss, Inediti diO.B., in ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] nel grottesco (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Il dipinto figurò alla III Esposizione artistica nazionale di Napoli e fu riproposto nel 1878 all'Esposizione universale di Parigi. Sempre nel 1877 l'Accademiadi Brera elesse l'artista tra i ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] presidente della Congregazione e Accademiadi S. Cecilia e, di D. Lalli, Venezia 1726).
A questi lavori seguirono poi un sacro componimento drammatico su versi di Martini doveva tributare un alto riconoscimento all'arte del C., al quale chiese un ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Eroi del mare, gesso (ora perduto, era nell'Accademiadi Carrara; documentato solo in fotografia: v. Matthiae, 1979 scritti autobiogr.; bibl. a cura di M. C. Morlotti); E. Thovez, Della nudità eroica, in Scritti d'arte, Treviso 1980, pp. 250-254 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] ) alla mostra dell'Accademiadi Brera. Due anni di Legnano eseguita nel 1845 su commissione (Legnano, Archivio della Società Artedrammatica o patetica: per esempio nei dipinti raffiguranti Il bravo di Venezia, tolto dall'ultima scena del romanzo di ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] da Londra del 20 sett. 1771, critica di certe affermazioni dell'A, sull'artedrammatica. L'A. conobbe anche il Casanova, con Accademiadi Pittura, Scultura e Architettura, Venezia 1784. A cura di A. Ravelli, comparve a Londra nel 1794 una Scelta di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] Niccolini e che fece parte di una Accademia poetica detta Delfica, fondata nel 1820 circa dal Cascini (o Casini, come si legge nel Viviani, Storia del teatro ... ), avvocato napoletano appassionato d'artedrammatica. È certo però che, anche ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...