BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] drammaticadi un'epoca, che vede il momento culminante dei conflitti diDi Francia hanno reagito con vivacità e spesso con buon senso G. Brognoligo, In difesa di M. B.,in Atti della Accademia Croce, Poesia popolare e poesia d'arte,Bari 1933, pp. 488-98 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] 'Accademia dei Filodrammatici, di cui era socio onorario, di scrivere il testo della "scena lirica" cantata da Giuditta Pasta in occasione dello scoprimento del busto del poeta.
Intanto il M. aveva iniziato la versione dell'intera opera drammaticadi ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] di S. Sofia di Giugliano. Aveva appartenuto, oltre che all'Accademia degli Stravaganti di sua arte, intrinseci al modo di valutare e di trattare cui C. Gozzi trarrà la sua famosissima favola drammatica L'amore delle tre melarance. In Gagliuso (II ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] a Napoli dove fu ammesso all'Accademia Pontaniana. Ancora due anni più tardi fu la "Nuova biblioteca drammatica" edita a Roma da A. committente solo nel 1876, col titolo di Cenni storici intorno all'arte tipografica e i suoi progressi in Piemonte ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] eroico una formula per l'artedi D'Annunzio, il cui vertice di saldare la frattura tra critica accademicadrammatica situazione del loro paese ponendo termine alla malattia di secoli che ha causato il fascismo.
Nella prospettiva della edificazione di ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] da Gaetano Cattaneo; Dissertazione dell'avv. Serafino Grassi,indirizzata alla Reale Accademia torinese di scienze e belle lettere,in lode di Vittorio Alfieri. Del Conciliatore si veda l'ediz. a cura di V. Branca, I-III, Firenze 1953-54.
Si ricordino ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] quale veniva narrata la drammatica spedizione compiuta da Carlo 1779 "principe" dell'Accademia degli Immobili, alla quale arte nel Giorno, in G. Parini, IlGiorno, Verona 1891, pp. 79-83; P. Bilancini, Prefazione, in ISermoni di Lucio Settano figlio di ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] di lezioni (raccolte più tardi col titolo di Esercitii accademici, Genova 1621) che documentano la sensibilità dell'autore per argomenti di secondo volume del suo Teatro drammatico (Verona 1728) nel tentativo di conferire una dignitosa tradizione ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] comandato provveditore agli Studi presso l'Accademia dei Lincei, proseguì la stagione apertasi con I passeri all'insegna di quella personale scoperta dell'impegno che si è detto, pubblicando la raccolta dei Racconti drammatici (1959) e due anni dopo ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] Firenze era centro culturale e accademicodi notevole prestigio: vi operavano 735; Motivi d'arte nel "Libro de buen amor", ibid., X [1931], pp. 15-33; La poesia di Peire Vidal, in sottendono infatti quell'idea drammaticadi crisi da cui partono ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...