Pittore, stuccatore, incisore all'acquaforte e all'acquatinta, nato ad Arcisate presso Como nel 1727 e morto a Parma nel 1797. Fu col padre Pietro Luigi a Norimberga e a Dresda a lavorare di pittura e [...] fu chiamato a servizio del duca Ferdinando di Borbone e nominato professore dell'Accademiadibelleartidi Parma. Per il duca decorò in stucco i palazzi di Parma e Piacenza. Delle sue pitture conosciamo nella chiesa di S. Quintino a Parma la Beata ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Parma nel 1736, morto ivi nel 1809. Insegnò a Roma e a Parma; in Milano fondò l'Accademiadibellearti. Nella pittura seguì il gusto del Cignaroli e nella plastica le forme [...] ne seguì la maniera nella pittura la figlia Maria (nata a Milano nel 1778, morta a Parma nel 1803). Di lei sono degne di ricordo nella Galleria di Parma: Ebe che porge la coppa a Giove trasformato in aquila (1803), i ritratti del padre e della madre ...
Leggi Tutto
LUPPI, Ermenegildo
Scultore, nato a Modena il 21 ottobre 1877, insegna scultura nel Liceo artistico annesso all'Accademiadibelleartidi Roma. Iniziato lo studio della plastica nell'Accademia modenese [...] tre anni vinse il concorso Poletti e si trasferì nella capitale, dove frequentò la scuola di Ettore Ferrari nell'Istituto dibellearti. Le necessità di un'esistenza travagliatissima e un'innata modestia lo costrinsero per lunghi anni a celare il ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Livorno il 20 agosto 1845, morto a Firenze il 23 giugno 1897. Allievo, nella fiorentina Accademiadibellearti, di Emilio De Fabris (v.), ben presto (1868) divenne suo collaboratore [...] dei monumenti, diresse numerosi e saggi restauri in tutta la Toscana; architetto dei reali palazzi costruì per ordine di Umberto I lo scalone monumentale della Galleria Palatina a Palazzo Pitti. Fedele agli stili tradizionali, specie a quello ...
Leggi Tutto
PUTTI, Giovanni
Aldo Foratti
Scultore, nato a Bologna il 22 giugno 1771, morto ivi il 17 marzo 1847, frequentò in patria l'Accademiadibellearti, dove insegnava Giacomo De Maria. Venuto in buona fama, [...] per Sant'Apollinare Nuovo in Ravenna il monumento del card. Alessandro Malvasia (1819). A Bologna eseguì parecchi lavori; nel Santuario di San Luca, la Pietà (1825); in San Giuseppe dei Cappuccini, le statue dei santi Andrea, Pietro e Giovanni; nella ...
Leggi Tutto
Architetto, nato in Firenze il 6 giugno 1792, ivi morto il 12 luglio 1867. Allievo del Paoletti e del Cacialli nell'Accademiadibellearti a Firenze, dove più tardi insegnò egli stesso, il B. raggiunse [...] Borghese, una delle costruzioni più grandiose e importanti del primo Ottocento fiorentino. Nel 1843, in occasione dell'allargamento di Via Calzaioli, restaurò la facciata della residenza della compagnia della Misericordia, formando con questa e con i ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Pittore, nato a Roma il 14 giugno 1871, vive al Cairo dove dirige l'Accademiadibellearti. La sua vocazione per la pittura, che gli fece interrompere gli studî classici, nacque dalla [...] , da cui, tornato in Italia, nacquero le serie dei quadri di Scanno e della Sardegna. S'interessò vivamente ai problemi della luce, dipinti in una gamma quieta e monotona, riflette i difetti di un momento nel quale la pittura era diventata per lo più ...
Leggi Tutto
Architetto, nacque il 31 gennaio 1857 in Palermo; ivi insegnò architettura all'università e all'Accademiadibelleartidi cui fu direttore. Insegnò a Roma tra il 1880-90 e in questo periodo vinse i concorsi [...] Janeiro. A Palermo oltre all'opera sua principale, la sistemazione definitiva del teatro Vittorio Emanuele, iniziato dal padre di lui, gli si debbono varî palazzi privati. Alla molteplice attività pratica unì quella tecnica, pubblicando varî scritti ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Faenza il 29 settembre 1886. Fece le sue prime esperienze artistiche nella città natale, presso Domenico Baccarini. Nel 1905 andò a Firenze, dove frequentò la scuola dello scultore Augusto [...] Oriani. Più recente la quadriga sul Palazzo di Giustizia eretto da Marcello Piacentini a Messina. Il D. insegna plastica nella R. Accademiadibellearti in Bologna.
Bibl.: F. Sapori, in Artisti di Romagna: Domenico Baccarini e il suo cenacolo ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Milano nel 1860, studiò all'Accademiadibelleartidi Brera. Attento e delicato modellatore, di sentimento ancora romantico, ha tra le opere principali le seguenti: Mistica, marmo; Primo [...] amore, bronzo (Galleria nazionale d'arte moderna, Roma); Madre, marmo, presso il re; Il Nazareno, marmo (Accademiadibellearti, Milano); Pindaro (1892); ritratto del poeta Lucini, bronzo (Galleria d'arte moderna, Milano); Ilota briaco, bronzo; ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...