VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , il palazzo comunale, il Burgtheater, il parlamento, il museo di storia dell'arte e di storia naturale, l'accademiadibellearti, l'Opera) e nella serie di un nuovo tipo di case d'abitazioni conforme alle proporzioni ampliate. Entro questa ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] . A Monaco esiste anche un Istituto tecnico superiore (Hohe Technische Schule), per la formazione degl'ingegneri, e l'accademiadibellearti che ha grado di scuola superiore dal 1911, ma risale al 1770, e un fiorentissimo conservatorio (v. monaco). ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] , la Scuola superiore d'ingegneria chimico-tecnologica, la Scuola superiore di agricoltura e silvicoltura, la Scuola superiore di commercio, l'Accademiadibellearti, la Scuola superiore tecnica tedesca, la Facoltà giuridica russa (formata ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Rodríguez e compì a Madrid la Porta d'Alcalá e diversi edifici governativi. Di Manuel Martín Rodríguez, nipote del Ventura, sono i progetti degli edifici dell'Accademiadibellearti e della Lengua. L'architetto maggiore del re Carlo IV fu Juan de ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] .
In Austria l'istruzione teorica è data tanto nei politecnici quanto nelle accademiedibellearti, ovvero nelle scuole professionali associate alle accademiedibellearti; ed è completata dal tirocinio pratico presso un architetto. Esiste un esame ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Heidelberg; Weismann, Kussmaul, Franz Xaver Kraus a Friburgo; Hübsch, Redtenbacher, Hertz nel Politecnico di Karlsruhe. L'accademiadibellearti, le collezioni artistiche dello stato, la commissione storica badese testimoniavano con la loro attività ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] arte industriale della ex-casa reale. Dirimpetto alla facciata della chiesa di corte verso il fiume v'è la Terrazza del Brühl con l'Accademiadibellearti, alla quale si congiunge l'Albertinum, già arsenale, costruito in stile Rinascimento da Paul ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] contiene ora 25.000 volumi e oltre 4000 manoscritti) e la Capitolare (75.000 voll., 400 incunaboli e 300 mss.). L'Accademiadibellearti risale al 1791. Fra i teatri i maggiori sono il Thaliatheater e, specialmente, il Teatro d'opera: nel 1802-04 vi ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] in francese e spesso in italiano. Vanno ricordati inoltre: il Teatro della Residenza al Korte Voorhout; l'Accademiadibellearti, coll'annesso museo; il Giardino zoologico-botanico. Le esposizioni d'arte dell'associazione Pulchri studio e delle ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] amministrativo. È antica residenza vescovile. Vi sono un regio ateneo, varie scuole medie, un seminario vescovile, un'accademiadibellearti, un istituto per sordomuti e ciechi, una biblioteca comunale, un giardino botanico, ecc. (V. tavv. CCXXIII ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...