BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] era morto nel 1758 ma l'opera venne iniziata solo nel 1763 e fu completata dopo il 1769 (modellino a Bologna, AccademiadiBelleArti). Il B. eseguì la statua del Papa e quella allegorica della Sapienza (dove appose la sua firma: cfr. Zamboni, 1964 ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] soggiorno in Inghilterra fu intervallato da un biennio veneziano durante il quale Zuccarelli ottenne la nomina a membro dell’Accademiadibellearti il 16 gennaio 1763. Ritornato oltre la Manica al termine del 1764, vi si trattenne fino al 1771. Fu ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] liceo classico Mamiani.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza dell’università La Sapienza, prim’ancora di laurearsi nel 1939 frequentò il Centro sperimentale di cinematografia e l’Accademiadibellearti e iniziò a collaborare – usando come ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] T., Bergamo 1934; A. De Rinaldis, G. T., Milano 1934; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 260-267; C. Lorenzetti, L’AccademiadiBelleArtidi Napoli (1752-1952), Firenze 1952, pp. 135, 145, 147, 188, 263-266; L. Salerno, Mostra ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] le amicizie che già vantava nell'ambiente fiorentino e forse anche per i buoni uffici di P. Selvatico, fu nominato maestro di prospettiva presso l'accademiadibellearti, incarico che tenne per cinque anni. "Alieno da tumulti e da fanatismi", come ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] per protesta contro le autorità scolastiche. Riprese a insegnare nel 1973, quando gli venne assegnata la cattedra di cromatologia presso l’Accademiadibelleartidi Brera, che mantenne fino al 1977. Dal 1980 al 1987 tenne dei corsi presso la Nuova ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] A. Scialoja professore onorario di pittura dell’Accademiadibelleartidi Roma. Nel 1875 fu chiamato da R. Bonghi, successore di Scialoja, a far parte della commissione incaricata di redigere il bando di concorso per l’edificazione di un palazzo per ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] entrò all'Accademiadibelleartidi Venezia. Nella fase iniziale venne influenzato dai modi della secessione viennese, anche per il tramite di P. Marussig, a Trento fra 1908 e 1909: ne può essere prova indicativa un'opera del G. come il Salice ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] a Modena, dove gli venne offerta una cattedra presso la locale Accademiadibellearti, che rifiutò. Di lì in poi prese dimora stabile in Roma, divenendo in breve una figura di spicco tra gli architetti dell’epoca.
La formazione tecnico-scientifica ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] a biliardo, nelle botteghe, per disegnare e prendere appunti dal vero. Espulso dall’Istituto, si iscrisse all’Accademiadibellearti sotto il maestro Arturo Calosci, rimanendo attratto piuttosto dalla scuola libera del nudo e poi dalla scuola libera ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...