SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] guerra, insegnò disegno presso il locale istituto magistrale. Alla fine del 1944, si trasferì a Palermo per frequentare l’Accademiadibellearti.
Nella primavera del 1945, insieme a Renato Guttuso e ad altri, prese parte alla mostra «L’arte per l ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] caratteristiche formali dei personaggi dell’Ultima cena affrescata a monocromo nel refettorio dell’ospedale di S. Matteo a Firenze (ora Accademiadibellearti), al quale Stefano lavorava nel 1465-66. In seguito Federico Zeri e soprattutto Anna ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] Lorenzo. Databile intorno al 1486 è la miniatura per il rione perugino di Porta S. Angelo (Galleria dell'AccademiadiBelleArtidi Vienna), attribuita all'artista dallo Gnoli (1921). In questa opera si riconosce, ma assai semplificata, l'ispirazione ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] con i gattini, per la Galleria d'arte moderna di Roma). Membro dell'Accademiadibelleartidi Brera dal 1910 e di quella di Parma dal 1911, fu nominato accademicodi S. Luca nel 1919 e accademico clementino nel 1926.
In occasione dell'Esposizione ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademiadibellearti [...] e l’aprile del 1764 all’abate Carlo Innocenzo Frugoni, allora segretario dell’Accademiadibelleartidi Parma (Bandera Viani, 1988a, p. 130 nota 8); la prima opera attestata di Giuliano, l’affresco databile al 1758 con Dio Padre in gloria nella ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] pp. 310 s.; L. Chirtani, Lo scultore F., ibid., 30 apr. 1882, pp. 307-309; F. Sebregondi, in Atti della R. Accademiadibellearti in Milano, 1882, pp. 93-98; G. Fraccaroli, Lo scultore I. F. Discorso commemor., Verona 1883; N. Tarchiani, La scultura ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] da Cesare Bartolena, e, dopo che si trasferì con la famiglia a Firenze nel 1872, a iscriversi alla scuola di paesaggio dell’Accademiadibellearti con Carlo Markò jr. che lo avviò alla pittura en plein air già praticata dai pittori della Scuola ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] Perugia 1881; I pregi e i guai dell'AccademiadiBelleArti in Perugia…, Perugia 1885; Compendio delle lezioni di archit. tecnica date nella regia scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, Roma 1892; Il campanile di San Marco ed i 72 giorni ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] venne nominato socio di merito di molte istituzioni accademiche, tra cui l’Accademia Colombaria (1800), l’Accademiadi scienze, lettere ed artidi Livorno (1808), l’Accademiadi S. Luca a Roma (1816), l’Accademiadibelleartidi Lucca (1819 ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] , e poi a Trieste dal 1826. La sua formazione si compì negli anni Trenta dell’Ottocento sotto l’egida paterna e si perfezionò presso l’Accademiadibelleartidi Venezia nel biennio 1841-42.Su spinta del padre Tominz esordì in pubblico all’interno ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...