CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] novembre del 1860 il C. lasciò l'insegnamento a Bruxelles per succedere a G. Longhi nell'incarico di professore d'incisione all'AccademiadiBelleArtidi Brera; la cattedra fu soppressa alla sua morte (Alberici, p. 112). A Milano, nel salotto della ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] con la riforma napoleonica degli studi del 1803, trovando alloggio nella chiesa di S. Ignazio, oggi sede dell’Accademiadibellearti. Successivamente all’Istituto di anatomia fu riservato uno spazio nel palazzo Malvezzi Lupari, adiacente alla sede ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] formazione a Firenze, dove si trasferì nel 1876 per frequentare l'Accademiadibellearti, seguendo i corsi di Giuseppe Ciaranfi. Fu proprio a Firenze che il L. ebbe modo di studiare i grandi maestri del Rinascimento, importanti per i futuri sviluppi ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] p. 23). Proprio la consuetudine col prozio artista portò Alberto ad iscriversi (1843) all’Accademiadibellearti, poi non conclusa, scegliendo dapprima la sezione di paesaggio e scenografia diretta da Giuseppe Boccaccio (Botteri Cardoso, 1991, p. 24 ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] ricevette la nomina a direttore e professore di figura presso l'Accademiadibelleartidi Lucca, ma finalmente, l'anno seguente, l'8 genn. 1869, ottenne la cattedra di paesaggio alla Reale Accademia Albertina di Torino. In questa città trovò la sua ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] per un teatro lirico da 3.000 posti bandito dall’Accademiadibelleartidi Brera (1939), contraddistinti da esili strutture in metallo o cemento e pannelli vetrati, oppure i Littoriali di architettura per una chiesa in Africa Orientale (1937) e ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 29 aprile 1912, primo dei tre figli di Oreste, commerciante di vini, e di Paolina Lomazzi. Durante la prima guerra mondiale, il padre si arruolò come bersagliere e la madre dovette trasferirsi [...] suo esordio espositivo, con una mostra tenuta insieme a Giovanni Magrin a Valdagno, nei pressi di Vicenza. L’anno seguente, dopo pochi mesi trascorsi all’Accademiadibelleartidi Venezia, Valenti poté iscriversi a Brera grazie al supporto economico ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] (1879), n. 12, pp. 184-186; F. Sebregondi, Necrologio, in Atti della Regia Accademiadibellearti in Milano, Milano 1879, pp. 169-177; Regia Accademiadibellearti in Milano. Esposizione 1880. Catalogo ufficiale, Milano 1880, pp. 69-71; L. Callari ...
Leggi Tutto
RAYPER, Ernesto
Silvestra Bietoletti
RAYPER, Ernesto. – Nacque a Genova il 1° novembre 1840 da Giuseppe, agiato imprenditore, e da Angela Prato.
Compiute le scuole elementari presso l’istituto dei padri [...] eseguiti l’autunno precedente a Carcare, esposto alla mostra della Società promotrice di Genova, venne acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione e destinato all’Accademiadibellearti della città. Quell’anno Rayper si recò con De Avendaño a ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] città. Nel 1821 gli fu affidato il progetto per l’ampliamento e il rinnovamento della Galleria nazionale e dell’Accademiadibellearti, curato per la parte esecutiva dall’architetto Nicola Bettoli; per il completamento delle opere, nel 1825, Toschi ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...