MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] viaggio a Vienna, dove poté vedere le opere degli artisti della Secessione): ottenuto il diploma, decise così di iscriversi alla Accademiadibelleartidi Zagabria. In Accademia frequentò soprattutto i corsi del croato Ljubo Babić, che godeva allora ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademiadi Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] a Torino: conferenza tenuta il 14 dic. 1890nella grande aula dell'Accademia Albertina dibellearti in Torino, 1891; Reale AccademiadiBelleArti in Milano. Le Accademie e gli artisti, 1894; Sull'insegnamento del disegno, 1894; Relazione sulla ...
Leggi Tutto
SOTTOCORNOLA, Giovanni
Beatrice Buscaroli
SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] relativamente tardi: nel 1875 s’iscrisse all’Accademiadibelleartidi Brera, dove per tre anni frequentò i corsi di Raffaele Casnedi e di Giuseppe Bertini, custodi del tradizionale magistero accademico attento alle regole del disegno e della ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] di architettura presso l'Accademiadibelleartidi Brera (e dove risentì sensibilmente dell'influenza di Camillo Boito e di s., 113; D. Torres, G. U. A., in Atti dell'Accad. naz. di S. Luca, n.s., VI (1962), commemorazione n. 4; A. Lancellotti, L' ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademiadibellearti.
Durante gli anni di studio [...] il pensionato Del Monte e si trasferì a Roma, dove cominciò a frequentare l'ambiente artistico dell'accademiadibellearti a Ripetta. Nel 1914 vinse il pensionato artistico nazionale, continuando sempre a frequentare l'ambiente degli artisti ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademiadibelle [...] allo scultore Renato Brozzi. Nel 1902 compì il primo viaggio a Roma per frequentare i corsi triennali di nudo all'Accademiadibellearti, ma continuò a mantenere stretti rapporti con la città natale e l'ambiente artistico parmense, in particolare ...
Leggi Tutto
QUADRELLI, Emilio
Francesco Franco
QUADRELLI, Emilio. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1863, da Paolo e da Luigia Bianchi (Milano, Comune, Ufficio ricerche anagrafiche). Studiò a Milano all’Accademiadi [...] Confalonieri (Vicario, 1994, p. 855). Nel 1883 partecipò all’Esposizione nazionale dibelleartidi Roma e nel 1884 fu presente all’Esposizione della Società promotrice dibelleartidi Torino (poi con continuità dal 1892 al 1894), come risulta dai ...
Leggi Tutto
MASINI, Cesare.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 3 dic. 1812 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdisserra.
Compì gli studi presso l’Accademia Clementina, animata dal [...] 9 maggio con Clementa Mazzetti, fu nominato presidente e professore di pittura dell’Accademiadibellearti P. Vannucci di Perugia, cariche che mantenne fino al 1845.
Presso l’Accademia umbra si conservano oggi solo carte d’archivio relative alla sua ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] Fasano 2015, p. 679; I. Di Liddo, Bari: dalla Scuola di Disegno (1870) all’AccademiadiBelleArti (1970), in G. Chielli (a cura di), Verso il Museo. Per una collezione di Arte Contemporanea dell’AccademiadiBelleArtidi Bari, Roma 2015, pp. 28-59 ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] croce sopra. Il B. fu membro del Consiglio superiore diBelleArti e della Commissione edilizia del Comune di Roma; accademicodi S. Luca e dell'Albertina di Torino, oltre che accademico d'Italia; fu nominato inoltre cavaliere magistrale dell'Ordine ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...