SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] e il 1902, e poi intorno al 1910, frequentò la scuola libera del nudo dell’Accademiadibellearti, dove fece la conoscenza di Ardengo Soffici, che divenne l’amico di una vita, e frequentò Giovanni Fattori e Adolfo De Carolis, che insegnava ornato ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] Francesco II Gonzaga (ibid., tav. II,4, 5). Con questo testone Schneider confrontava anche il disegno nella AccademiadiBelleArtidi Venezia (inv. 260), allora attribuito ad Ambrogio de Predis, con gli stessi ritratti e Gesù bambino benedicente ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] professionale (1902-03). Presa coscienza della propria vocazione artistica, continuò gli studi in tal senso, iscrivendosi all’Accademiadibelleartidi Roma, dove si trattenne un solo anno, dal 1903 al 1904. Deluso dai metodi d’insegnamento ivi ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] . co. O. M. C., Vicenza 1804; A. Diedo, Discorso sull'architettura, Venezia 1805; Id., Elogio di O. C. vicentino architetto, in Discorsi letti nella R. AccademiadiBelleArti, Venezia 1811, pp. 41-78; A. Canova, Lettera 28 marzo 1813 all'abate P ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] , piccoli leoni tratti da un modello canoviano. L’anno successivo cominciò a frequentare le lezioni serali di Lorenzo Bartolini all’Accademiadibelleartidi Firenze e conobbe il concittadino Giovanni Duprè, nella cui bottega entrò ai primi del 1844 ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] (per Giuditta Bianca); G. Brancadoro, Notizie riguardanti le Accademiedibellearti, e di archeologia esistenti in Roma, Roma 1834, p. 65; Manuale di notizie riguardanti le scienze, arti e mestieri della città di Roma, Roma 1838, p. 103; Esposizione ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] 1901 seguì a Milano i due fratelli allievi del locale conservatorio, cominciando a interessarsi diarti figurative, ad assistere ai corsi dell’Accademiadibelleartidi Brera e a frequentare l’ambiente contiguo alla rivista Poesia. A Milano lavorò ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] . R. Carozzi, 1993). Nel 1839 conseguì la medaglia d'argento al concorso triennale d'invenzione indetto dall'Accademiadibelleartidi Carrara con il bassorilievo Giulio Cesare che s'impossessa dell'erario pubblico, conservato nella collezione dell ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] , Milano 1837, gli valse la nomina a membro della Società delle scienze fisiche e chimiche di Parigi). Proclamato socio della R. Accademiadibelleartidi Firenze, ottenne nel 1841 la cittadinanza toscana.
All’interno dell’ortodossia cattolica il M ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] La stampa del Cinquecento in Italia, Atti del Convegno… 1989, a cura di M. Santoro, Roma 1992, pp. 545-561; V. Pagani, Salamanca, 1587, in Annali della Pontificia insigne Accademiadibellearti e lettere dei Virtuosi al Pantheon, XIII (2013a ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...