GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] quale il G. fece un ritratto (ubicazione ignota). Nel 1901, inoltre, A. De Carolis ottenne la cattedra di decorazione presso l'Accademiadibellearti fiorentina, dove strinse amicizia con D'Annunzio: qui la notte del 25 nov. 1902 G. Papini annunciò ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] i primi segni della sua precoce abilità nell’arte del disegno e dell’affresco.
Nel 1850, s’iscrisse all’Accademiadibelleartidi Firenze e venne ammesso alla scuola di disegno e figura; nello stesso anno, eseguì il disegno raffigurante l’Ecce Homo ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] , agente della corporazione dei marmisti che fornivano la Fabbrica del duomo. Parallelamente ottenne il permesso di frequentare l’Accademiadibelleartidi Brera per due ore al giorno. Solo nel novembre del 1835 vi fu definitivamente ammesso, e ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] ebbe i primi rudimenti del disegno dallo svizzero Giusto Waldespiell, all’epoca direttore dell’Accademiadibelleartidi Lucca, che, apprezzatene le doti, ne parlò all’amico Bottini grazie al quale nel 1804 Ridolfi venne posto a studiare sotto la ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] presso lo studio dello scultore Michele La Spina per la preparazione dell’esame di ammissione all’Accademiadibellearti. Nel 1915 fu accettato all’Accademia, dove fu allievo di Ettore Ferrari. Frequentò solo il primo anno e abbandonò gli studi per ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] con le lettere A e B, ibid. 1867.
Fonti e Bibl.: Necr. [1885], in Atti del Collegio dei professori della R. Accademiadibelleartidi Firenze, Firenze 1889, pp. 117-120; Firenze, Arch. storico comunale, Repertorio generale anni 1861-1880; Monumento ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] Stefano eseguite da C. Fracassini.
Il 1870 fu un anno importante per il M.: fu nominato professore onorario dell'Accademiadibelleartidi Firenze e il 17 maggio, con un dipinto che rappresenta la Nuova loggia Pia al Vaticano, ottenne il gran premio ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] perugina nel 1888.
Nel discorso (Nella solenne premiazione agli scolari della Perugina AccademiadiBelleArti il 23 settembre 1888. Discorso letto dall'Ingegnere Architetto Cav. Giulio De Angelis, Roma 1889), il D. esprimeva le sue idee sul ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] la scuola tecnica a Santarcangelo, s’iscrisse nel 1912 all’Accademiadibelleartidi Bologna. Sin dal 1915 iniziò a lavorare nel campo dell’editoria: del libro di Ostilio Lucarini Natale di guerra (Tip. Monti e Noè, Bologna 1915) disegnò la ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] maggior parte dei disegni del C. è oggi conservata nel Gabinetto delle stampe della AccademiadiBelleArtidi Vienna (circa duemila), nella Galleria nazionale di Lubiana (ottantanove; vi sono esposte anche due pitture ad olio: una è proprietà dell ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...