SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] San Pietro in Volta. Così nel 1912, ancora quindicenne, Scarpa s’iscrisse all’Accademiadibelleartidi Venezia per frequentare le lezioni del suo mentore, che, nonostante l’ascendente esercitato sul ragazzo, non riuscì a distoglierlo dall’intento ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] napoletana d'arte moderna e fu poi incluso nelle raccolte dell'Accademiadibelleartidi Napoli. La nascita del figlio Nicola, avvenuta nel 1906, gli ispirò una serie di ritratti di bambino, tra cui il Putto che piange (ibid., tav. III), che ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] loggiato degli Uffizi a Firenze).
La prima opera documentata del F. è un busto di Giovanetto in gesso, esposto all'Accademiadibelleartidi Firenze nel 1838 (Gazzetta di Firenze, 13 ott. 1838). Lasciato il Santarelli, aprì uno studio in proprio in ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] vista nella Cagliari ottocentesca: il nonno paterno Gerolamo fu un valido disegnatore e membro dell’Accademiadibelleartidi Carrara. Il padre Enrico, ingegnere e allievo dell’architetto Gaetano Cima, era a capo dell’Ufficio tecnico municipale. ...
Leggi Tutto
FAINA, Zeffirino
Elisabetta Orsolini
Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] filarmonica e ospitando nella sua casa uno dei salotti letterari della città. Fu membro d'onore dell'Accademiadibellearti e ricevette molte onorificenze ufficiali (fu nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e poi ufficiale e commendatore ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] a Firenze - dove, nel 1912, si diplomò all'Accademiadibellearti e fece la prima esperienza espositiva prendendo parte alla mostra allestita presso la Società fiorentina dibellearti -, entrò in contatto dapprima con gli ambienti d'avanguardia ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] 1906, terminate le scuole secondarie, si iscrisse alla Regia Accademiadibelleartidi Venezia. Da studente elaborò un progetto di concorso per la Banca popolare di Conegliano (Treviso), selezionato nella terna dei migliori tra quelli presentati ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] , II (2015), 1, pp. 217-233; A.L. Genovese, Giuseppe Romagnoli, in V. Tiberia, La collezione della P. I. Accademiadibellearti e lettere dei Virtuosi al Pantheon. Dipinti e sculture, Roma 2016, pp. 453 s.; P. Pieraccini, Padre Girolamo Golubovich ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] la licenza elementare, frequentò lo studio dello scultore Grazioso Spazzi e l’Accademiadibellearti Cignaroli nei primi anni Cinquanta. Proseguì la formazione all’Accademiadi Venezia con Luigi Ferrari, al quale si fa risalire la decisione ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] rappresentante lo storico Girolamo Rossi con la scritta: "Barbiani dis. Parmiani inc.", presso l'AccademiadiBelleArti.
Fonti e Bibl.: Per Giovanni: Archivio di Stato di Ravenna, S. Vitale, p. 1087, CC. 22, 27 r; S. Bernicoli, Arte e artisti ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...