DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] la nomina a professore onorario della sezione pittura dell'istituto, ora accademiadibelleartidi Napoli (31 maggio 1902) e quella di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.
Fu amico personale di molti sovrani ed in particolar modo, oltre che ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Edvige Schettino
– Nacque a Parma l’11 apr. 1798, secondo di quattro fratelli, da Antonio, facoltoso commerciante, e da Rosalia Jabalot.
Compì gli studi nella locale R. Accademia [...] dibellearti, approfondendo privatamente le conoscenze di matematica e fisica sotto la guida di A. Lombardini e di P. Sgagnoni. Promettente disegnatore e pittore (sue opere si conservano nella Pinacoteca di Parma e nel Kupferstichkabinett di Dresda ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] 36, 39 s.; G. Notarnicola, Bio-bibliogr. d. scrittori e artisti alberobellesi nativi o di adozione, Bari 1950, pp. 31 ss.; C. Lorenzetti, L'Accademiadibelleartidi Napoli(1752-1952), Firenze 1952, p. 326; R. De Fusco, Il floreale a Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] quattro fratelli (Pio, Giuseppe, Carlo, Antonio) e una sorella, Rachele. Non si sposò e non ebbe figli.
Studiò nell’Accademiadibelleartidi Brera, a Milano, all’epoca guidata da Giuseppe Piermarini (architettura), Leopoldo Pollack (elementi ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] malato, nel 1918 tornò a Venezia, dove morì il 15 ottobre nella sua casa alle Zattere.
Fonti e Bibl.: Atti della R. Accademiadibellearti in Venezia, degli anni 1866, 1867, 1868, Venezia 1868, pp. 66 s.; 1869, ibid. 1869, p. 55; 1870-71, ibid. 1872 ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] l'istituto d'arte A. Venturi.
Nel 1880 ricevette la nomina ministeriale quale aggiunto professore di disegno nell'Accademiadibellearti. Nel 1882 espose suoi dipinti, non altrimenti identificabili, alla mostra ferrarese della galleria Benvenuto ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] ..., a. 1872).
Dopo aver vinto il pensionato artistico Angiolini, nel 1893 frequentò i corsi di scultura di Enrico Barberi presso l’Accademiadibelleartidi Bologna (Farioli, in Alfonso Rubbiani, 1981, p. 395). A partire dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...]
Nel novembre del 1870 fu nominato professore onorario dell’Accademiadibelleartidi Napoli, e alla morte di Giuseppe Mancinelli (1875) ottenne la cattedra di disegno, che gli fu riconfermata nel 1878 fino al 1881 quando, in seguito alle dimissioni ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] da Ranalli), dopo essere transitato per l’Accademiadibelleartidi Firenze, con l’insegnamento di storia universale (1859-60), e per l’Istituto di studi superiori di Firenze, sulla cattedra di storia della letteratura italiana (La letteratura ...
Leggi Tutto
VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti.
Fin dall’inizio [...] 1,50 lire, incoraggiandolo a sportarsi a Venezia e a iscriversi all’Accademiadibellearti. In città, per far fronte alle spese, iniziò a collaborare, in qualità di disegnatore, con il mobilificio Biasotto e con la tipografia Usigli e Ferrari; all ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...