MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] collezione del Gabinetto diBelleArti dell'università di Mosca. Compito principale del museo è di illustrare lo (La scultura del Bosforo. Materiali e ricerche di archeologia dell'URSS), n. 19, ed. Accademia delle Scienze dell'URSS, Mosca 1951, p. ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] iconografica del Vicino Oriente. Altro importante lavoro fu quello di A. Salzmann, inviato a Gerusalemme dall'Accademia delle BelleArti francese non sicura dell'autenticità degli schizzi di alcuni monumenti eseguiti dall'archeologo L. Coignard de ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] all'edizione del primo fascicolo delle Memorie romane di antichità e dibellearti, e vi faceva stampare un Catalogo delle società letteraria" ad "accademiadi scienze, lettere ed arti") e ne curò la pubblicazione di tre volumi di Atti dal 1834 al ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] .
Non tardavano a giungergli riconoscimenti ufficiali: nel giugno 1790, nomina a membro dell'Accademiadi scienze e bellearti, e nel luglio, elezione a membro della Giunta di antichità. Tuttavia, l'A. cercava una sistemazione che gli permettesse ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA
Red.
Città appartenente alla tribù Pollia, identificata con l'odierna Monteu du Po, in Piemonte. La città antica sorgeva quasi sulle rive del Po, circondata [...] XX, 1966, pp. 107-114; C. Carducci, Arte romana in Piemonte, Torino 1968. Relazioni degli ultimi scavi in: Boll. della Società Piemontese diBelleArti, XXII, 1968, pp. 47-55; Memorie dell'Accademia delle Scienze di Torino, IV, n. 13, 1967, pp. 1-54. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] bella, fr. plus belle, sp. más hermosa). Il lessico è caratterizzato dalla sopravvivenza didi Filippo II, il poema narrativo si esaurisce negli esperimenti accademicidi J. Rufo, di L. Zapata, di le arti; analoghi intenti persegue il gruppo Forma di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] «belle Madonne» e le Pietà (Vesperbild, San Pietroburgo, Ermitage; Madonna di spostano di corte in corte e, nella seconda metà del secolo, si fondano accademie; a 1907); dall’attenzione alle scuole di architettura e diarti applicate (H. van de ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Archeologo, nato a Comiso il 13 novembre 1889, morto ivi il 27 settembre 1955. Professore di archeologia e storia dell'arte classica nelle univ. di Pisa (1927-30) e di Napoli (1930-35), [...] di Roma (dal 1936); presidente del Consiglio superiore delle Antichità e BelleArti monografie didi .: P. E. Arias, Ricordo di B. P., in Archivio storico per ), pp. 262-264; G. Caputo, Il pensiero di B. P. e l'archeologia italiana, in Dioniso, ...
Leggi Tutto
MINTO, Antonio
Archeologo, nato a Valdagno (Vicenza) l'11 ottobre 1880. Si laureò in lettere a Padova ed ottenne successivamente il diploma della Scuola archeologica italiana all'università di Roma. [...] Entrato nella carriera delle antichità e bellearti (nel 1910) è dal 1925 soprintendente alle antichità per l'Etruria. Ha fondato nel 1925 il Comitato permanente per l'Etruria, divenuto poi l'Istituto di studî etruschi. Dirige, dalla fondazione, ...
Leggi Tutto
OIKONÓMOS, Geórgios
Doro Levi
Archeologo, nato ad Atene il 16 febbraio 1883. Studiò filologia all'università di Atene e poi archeologia nelle università tedesche di Bonn, Monaco e Berlino, poi a Parigi. [...] direttore del Museo nazionale dal 1930 al 1933 e delle Antichità e bellearti al Ministero della pubblica istruzione dal 1937 al 1938. È membro dell'Accademiadi Atene dal 1926, di cui dal 1934 è segretario generale. Nel 1945 è stato ministro dell ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...