EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] Gaetano Carpani, maestro di cappella romano, ibid., pp. LXXXIX-XCVIII, riprodotto nel Giornale delle bellearti, anch'esso di Roma (II [1785 della rima e il purismo delle accademie della lingua; sul teatro, di cui discute a lungo sia nell'Origine ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] anche in seguito; e se non lavorò più sui loro testi, si adoperò, con i colleghi dell'Accademia napoletana di archeologia, le ere e bellearti (nella quale era stato eletto socio nel 1889), perché alla "Officina" venisse dato un nuovo e conveniente ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] alti elogi, costituiva soltanto un giovane dibelle promesse e di nobile famiglia, cui era piacevole e Favaro, Notizie sui cataloghi originali degli Accademici dei Lincei..., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, V (1893-94 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] di Torino, era mandato a Genova nel convitto-accademiadi 1745 del 1841); Tre lettere ined. e belle, a cura di P. M. Salvago e M. da Acc. lucchese..., X (1839), pp. 12 ss.; Saggio di alcune voci tosc. d'arti,mestieri... del p. A. B., in Bibl. ital., ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] anche di matematica (Bernardi, p. 220). Parecchi componimenti poetici furono da lui recitati nell'Accademia dei Filoglotti quali la musica, piucché le altre bellearti, vada soggetta a frequenti mutazioni di gusto (Venezia 1837), poco importante in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] avevano sulle sorgenti del Nilo prima del viaggio del signor Jacopo Bruce, «Memorie della Regia Accademiadi scienze, belle lettere ed artidi Mantova», 1794, 2, pp. 139-76.
Bibliografia
C. Ciocchi, Lettera al dottissimo signor abate Francescantonio ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] da Peri), e nel 1783 pubblicò a Milano una Dissertazione sul gusto delle belle lettere in Italia, presentata a un altro concorso – bandito dall’Accademiadi Mantova e vinto da Matteo Borsa – e poi inclusa, profondamente rielaborata, nell’edizione ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] insegnò belle lettere nel collegio muranese di S. di questi componimenti è l'Elogio di Teofilo Folengo o Merlino Coccajo scritto per essere inviato all'Accademiadidi scienze, lettere ed arti, XCVIII (1938-39), pp. 355-66 (contiene una carrellata di ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] la prima volta alla Mostra nazionale di fotografia futurista (Trieste, Sala della Permanente del Sindacato bellearti, 1-17 aprile); nel 1936 Oriente partecipando, come insegnante di inglese dei cadetti dell'Accademiadi Livorno, alla crociera del ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] pontificio, mons. Fabrizio Ruffo.
Nel 1790 l'ambasciatore portoghese A.D. de Souza Holstein, nel fondare a Roma la R. Accademiadi Portogallo per le bellearti, nominò il D. direttore. In questo incarico il D. si impegnò particolarmente in un'opera ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla molto di musicoterapia, arteterapia,...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...