L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] ). Nel 1783 Johann Elert Bode (1747-1826), astronomo della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) diBerlino, propose il nome Urano. In una lettera a Herschel, Bode scriveva che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] mese prima. Dal momento che Gramatica risulta essere iscritto all’Accademiadi S. Luca dal 1593, e dunque a quell’epoca del rifiuto del S. Matteo, andato perduto anch’esso a Berlino, dovette aver luogo subito prima delle opere radunate intorno alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] a tutt'oggi non esiste ‒ un'accademia nazionale; tra le accademie regionali, le più importanti erano quelle diBerlino (Prussia), di Gottinga (Hannover), di Lipsia (Sassonia), di Monaco (Baviera) e, in Inghilterra, di Cambridge. Inoltre, il successo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di Platone, opera di Silanion, dedicato in onore delle Muse da un satrapo persiano nell'Accademiadi Atene); e si tratta, all'inizio, di ritratti immaginarî o "di , Londra 1948; R. Hamann, Griechische Kunst, Berlino 1949; G. M. A. Richter, Archaic ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] infatti, Ferdinand Reich (1799-1882), professore di fisica all'Accademia Mineraria di Freiberg in Sassonia, e il suo assistente è possibile che fosse Lipsia a subire l'influenza di Bonn e diBerlino, e non viceversa. In realtà Kolbe non rimase molto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ciò che predicavano. Johann Heinrich Lambert (1728-1777) nel 1765, quando fu nominato membro dell'Accademia delle Scienze diBerlino, dichiarò che effettuare esperimenti senza calcolare era come agire senza pensare, vale a dire, come puntualizzò ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] senza buon esito a vari concorsi accademici. Di questi insuccessi un'ironica traccia sembra di grandi dimensioni, anche alle esposizioni internazionali, a cominciare dalla Biennale di Venezia cui partecipò regolarmente. Nel '96 espose a Berlino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] .
All’inizio dell’Ottocento la nascita della filologia moderna porta alla prima edizione critica di tutte le opere di Aristotele, promossa dall’Accademia delle Scienze diBerlino e realizzata da Immanuel Bekker, la quale dà origine a una fioritura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] 1783 Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) presentò alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) diBerlino due dissertazioni, intitolate Sur le problème de la détermination des orbites des comètes, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] il suo talento. Weierstrass aveva caldeggiato con forza la candidatura di Riemann alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) diBerlino nel 1859, negli anni successivi aveva incoraggiato i suoi ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...