Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , quando esisteva la ‛cortina di ferro' (l'ex Germania Orientale con capitale a Berlino si è addirittura riunita alla l'agricoltura ha più ostacoli dell'industria?, in ‟Annali dell'Accademiadi agricoltura di Torino", 1984-1985, CXXVII, t. 1, pp. 1 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] dello Staatliche Museum diBerlino; in Spagna, l'Instituto de Patrimonio Histôrico Español di Madrid; in .
Marabelli, M., Conservazione e restauro dei metalli d'arte, Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 1995.
Marconi, P., Il restauro e l'architetto ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Uniti. Il gioco venne praticato anche a Roma all'Accademiadi educazione fisica, ma si diffuse solo dopo la Seconda parte alle Olimpiadi soltanto a titolo dimostrativo.
Ai Giochi diBerlino del 1936 si esibirono due formazioni americane, i World ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] santi)di S. Orsola, ora nel portico dell'Accademia a Firenze; il Presepe nel duomo (S. Francesco) a Massa, opera di livello e Bernardo,del Bode Museum diBerlino Est; la Lamentazione nella cattedrale vecchia di Marsiglia.
In questi anni nella ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] di cui in seguito diede prova in altri lavori: consigliere dell'Accademiadi Brera e membro della Commissione conservatrice dei monumenti di Allgemeine Deutsche Electricitaet Gesellschaft diBerlino e con le officine Oerlikon di Zurigo, osteggiato da ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] anch’egli illustre, Emil du Bois-Reymond, commemorandolo all’Accademia delle Scienze diBerlino. Nella corrispondenza fra Müller e Goethe avviene la presa d’atto di una circostanza fondamentale: la percezione cromatica ha riportato la ‘qualità ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Vienna (1900), l'Imperiale Accademia delle scienze di Pietroburgo, la Reale Accademia delle scienze di Svezia, la Reale Accademia delle scienze diBerlino, l'Imperiale Accademia delle scienze di Vienna, la Reale Accademia delle scienze olandese, la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] il s. Giuseppe della Natività di Siena per il S. Gerolamo diBerlino, il S. Gerolamo di Washington (National Gallery of art) per il S. Antonio abate di Vaduz e la Flagellazione di Perugia per il S. Sebastiano di Washington (F. di G. e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] tradizionale, i cui membri vi svolgevano i loro incarichi parallelamente ad altre attività. Nell'Accademia delle Scienze diBerlino, invece, erano stati istituiti posti per un'attività professionale a tempo pieno; in particolare, durante il regno ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] diBerlino. In questo contesto, i primi anni Novanta videro un notevole ampliamento del processo di integrazione, suggellato dalla conclusione del Trattato di ’Accademia europea di polizia (Cepol), l’Ufficio europeo di polizia (Europol) e l’Unità di ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...