FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] talvolta - ma erroneamente - identificato con i fogli del Kupferstichkabinett diBerlino e della Bibl. ap. Vaticana, è ora perduto. La Storie di Lucrezia (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum) e le Storie di Virginia (Bergamo, Accademia Carrara) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] .
Nello stesso anno, il 1747, d'Alembert presenta alla Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) diBerlino due importanti memorie, Recherches sur la courbe e Suite des recherches sur la courbe, in ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] caffeina. L'era delle anfetamine incominciò ai Giochi diBerlino 1936 con la benzedrina. In concomitanza con lo per spergiuro dal tribunale di Heidelberg.
Nel 1990 Werner Franke trovò a Bad-Saarow, all'Accademia militare dell'esercito, zona ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] H. Boerhaave - massima autorità della 'iatromeccanica' -, scienziato modesto, ma saggista di fama europea che Federico II di Prussia vuole nell'Accademia delle Scienze diBerlino. Nell'Uomo macchina (1747), da leggere insieme al precedente Trattato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] aveva fatto menzione in una seduta della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (Accademia Reale Prussiana delle Scienze) diBerlino. Per le applicazioni pratiche la formula di Lagrange era poco utile, ma malgrado ciò per lungo tempo essa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] nel 1845, fino al 1865, quando divenne professore di chimica a Berlino. Hofmann adottò i metodi di insegnamento di Liebig e numerosi suoi studenti occuparono posti di prestigio nell'accademia e nell'industria britanniche. Tra i chimici medici, Henry ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] : ulteriore testimonianza di un'attenzione ai modelli del pittore bolognese è il S. Michele Arcangelo diBerlino (Staatliche Museen in S. Maria del Pianto e dal 1810 nelle Gallerie dell'Accademia; la Madonna con Bambino e i ss. Giuseppe e Antonio da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] diBerlino e alla Galleria nazionale di arte antica di palazzo Barberini a Roma; una tela molto importante di Gerrit van Honthorst ("Un quadro di oggi conservato nella genovese Accademia ligustica di belle arti) e di quadri genericamente assegnati al ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] a Roma e a Napoli: nel febbraio del 1805 erano di nuovo a Berlino. Il matrimonio ebbe breve durata perché la moglie morì pochi Nel 1814 ebbe la nomina a membro dell'Accademiadi Stoccolma, in sostituzione di A. Grétry, morto l'anno precedente. Compì ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] il 18 apr. 1869 per il collegio di Agnone, ma, richiamato all'insegnamento nell'Accademiadi Milano, cessò da deputato il 31 luglio criticò aspramente il passivo atteggiamento italiano al congresso diBerlino nel 1878 (vedi gli articoli della Nuova ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...