MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] duomo di Siena (Cracas, 23 marzo 1748, p. 6), di cui esiste il modello in creta eseguito da T. Righi (Berlino, un anno principe dell'Accademiadi S. Luca (Cracas, 7 genn. 1775, p. 7), di cui era membro dal 1740, e stimatore di architettura dal 1756, ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] per intraprendere gli studi che amava: fu iscritto nel 1864 all'Accademiadi danza diretta da G. Lepri, che era stato allievo del famoso al teatro Nazionale di Firenze in Il Figlio di Cheope, che il C. sposò il 2 dic. 1878 a Berlino. Nel 1885 lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] immediatamente in Germania, dove nel 1746 Maupertuis è nominato presidente dell’Accademia Reale delle Scienze e delle Lettere diBerlino. Nel giro di quindici anni l’Accademia bandisce due celebri concorsi su argomenti assai vicini agli interessi ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] è possibile agganciare alcuna opera, ma membro dell’Accademiadi S. Luca (Archivio dell’Accademiadi S. Luca, Libro del camerlengo, 1593-1628, pesci poi pervenuta al Kaiser-Friedrich-Museum diBerlino, distrutta alla fine della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] legislazione (1762), Saggio sopra il commercio (1763), Saggio sopra l'Accademiadi Francia che è in Roma (1763), nei quali è dato soprattutto ritrovare l'eco di questioni di moda nelle discussioni dei circoli settecenteschi. Né gli storici dell'arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] corte di Federico II soggiornando prima a Potsdam e poi a Berlino; nel 1752 pubblica la prima edizione del Secolo di Luigi trionfalmente il 30 marzo alla Comédie Française, è ricevuto all’Accademiadi Francia e acclamato dalla folla come “l’uomo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] dalla pubblicazione, alla fine degli anni Sessanta, di alcuni inediti leibniziani per opera di Louis Dutens e, soprattutto, dall’orientamento dichiaratamente filofrancese dell’Accademia delle Scienze diBerlino, che dal 1745 è presieduta – per volere ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] al CNSMP con numerose raccolte di registrazioni da lui effettuate, nel 1984 divenne accademicodi Santa Cecilia e nel 1989 Internationales Institut für vergleichende Musikstudien und Dokumentation diBerlino.
La pubblicistica e la radio
Fin dagli ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] . 1800 venne proclamato membro d'onore della Reale Accademiadi Stoccolma. Mantenne inoltre sempre aperto un canale privilegiato Aleksandr Kurakin reduce dalla pace di Tilsit, eseguito a Vienna nel 1808 (Berlino, Stadtmuseum). Nel 1810 ritrasse l ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] della Pierpont Morgan Library di New York e della Kunstbibliothek diBerlino, ma elaborato da con il Beato Niccolò Albergati in facciata.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Accademiadi S. Luca, Libro dei Decreti, vol. 52, c. 164rv; vol. 53, ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...