• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [2641]
Archeologia [97]
Biografie [971]
Arti visive [578]
Musica [162]
Storia [144]
Letteratura [89]
Diritto [73]
Matematica [63]
Fisica [62]
Religioni [49]

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE L. Salerno (Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII). ITALIA ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento: Bibl.: [...] ss.). Prima che la Villa Medici divenisse sede dell'Accademia di Francia (1798 durante la dominazione francese) le collezioni furono a pochi anni fa fu tesoro dell'Altes Museum di Berlino. Bibl.: Altre collezioni sono ricordate nel Memoriale dell' ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol. i, pp. 767-863) L. Beschi In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] dell'Accademia di Platone e in ambito di necropoli la già citata ἱερὰ οἰκία del IX sec., in mattoni crudi, su un'area di m p. 67 ss. Necropoli: D. Ohly, in Neue deutsche Ausgrabungen, Berlino 1959, p. 249 ss.; E. Brann, Late geometric Grave Groups ... Leggi Tutto

I musei e il collezionismo archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

I musei e il collezionismo archeologico Giovanni Scichilone Beatrice Palma Carlo Roberto Chiarlo La musealizzazione di Giovanni Scichilone I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] cospicuo numero di sculture, poi acquistate da Federico II di Prussia per i musei di Berlino. Attorno alla Gemmenforscher, München 1983; P. Barocchi - D. Gallo (edd.), L'accademia etrusca (Catalogo della mostra), Milano 1985; L. Beschi, La scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] scolpito, si conserva a Carrara, nella locale Accademia di Belle Arti. Il trasporto dei m. a 1951, p. 89 ss. Di tutti gli studî su singole province o zone particolarmente utili sono: G. R. Lepsius, Griechische Marmorstudien, Berlino 1890; L. Banti, in ... Leggi Tutto

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] et architecture, 2, La terrasse du temple, Parigi 1927, pp. 183, 187. 5) Trezene: G. Welter, Troizen und Kalaureia, Berlino 1941, p. 13. 6) Atene, Accademia di Platone: W. Judeich, Topographie von Athen, 2a ed., Monaco 1931, p. 414. 7) Arca ... Leggi Tutto

PONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PONTE (γέϕυρα, pons) J. Briegleb Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] -19; R. Brenzoni, in Atti e memorie dell'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, 1944-47, pp. 45-66; M. E 1936-37, pp. 166-169. Nysa: W. v. Diest, Nysa ad Maeandrum, Berlino 1913, p. 12, fig. 3. Pergamo: Altertümer von Pergamon, vol. i, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] Kos, in Abh. Akad. Wiss., Berlino 1928; L. Laurenzi, Iscrizioni dell'Asclepieo di C., in Clara Rhodos, X, 1941 230, pp. 240-241; IX, 1938, pp. 149-178; Rendiconti della Pont. Accademia di Archeologia, XVII, 1940-41, pp. 21-38; Hellenika, V, 1948, p. ... Leggi Tutto

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] della morte di Platone. Nello stesso ambito dell'Accademia è nato il ritratto di Apollodoros, il discepolo di Socrate, morto di Anticitera, la statua di Berlino firmata da Antiphanes di Paro (v. antiphanes, 2°, fig. 597) e la statua dalle terme di ... Leggi Tutto

MOSCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCA Direzione del Museo V. V. Pavlov I. D. Marcenko Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] parti di questo che doveva essere un tempo un unico rilievo e che ora si trova disperso nei musei di Berlino, SSSR (La scultura del Bosforo. Materiali e ricerche di archeologia dell'URSS), n. 19, ed. Accademia delle Scienze dell'URSS, Mosca 1951, p. ... Leggi Tutto

MILANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995 MILANO (Mediolanum, Mediolanium) M. Mirabella Roberti L. Guerrini M. Mirabella Roberti L. Guerrini Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] 1862 come Museo Patrio di Archeologia nel Palazzo dell'Accademia di Belle Arti di Brera, comprendeva in di antichità presenta solo un piccolo complesso di tessuti di provenienza egiziana, che facevano parte un tempo della Collezione Bock a Berlino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
filarmònico
filarmonico filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali