Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] scolpito, si conserva a Carrara, nella locale Accademiadi Belle Arti.
Il trasporto dei m. a 1951, p. 89 ss. Di tutti gli studî su singole province o zone particolarmente utili sono: G. R. Lepsius, Griechische Marmorstudien, Berlino 1890; L. Banti, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di dispregiare il mondo", oggi alla Gemäldegalerie diBerlino; l'Incredulità di s. Tommaso, oggi alla Bildergalerie von Sanssouci di Potsdam; "Un quadro di una mezza figura, Ritratto didi musicisti e delle accademie musicali gli permise di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] n. 7, pp. 27-45; Id., F. J. and the Accademiadi S. Luca in Rome in the early eighteenth century, in Project and I catafalchi di F. J. a Roma e Torino, in Barocke Inszenierung…, a cura di J. Imorde - F. Neumeyer - T. Weddingen, Berlino 1999, pp ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] fede ortodossa. Così è per le chiese ortodosse diBerlino, Colonia, Brugge.
Quanto ai monasteri, alle cattedrali interessi culturali il nipote di Nicola I, granduca Costantino Costantinovic (1858-1915), presidente dell’Accademia delle scienze e poeta ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ). In una delle tarsie diBerlino (sul libro in mano a s. Andrea) si legge la firma di Pantaleone De Marchi, ad (1982), 2, pp. 262 s.; U. Ruggeri, Disegni lombardi. Gall. dell'Accademiadi Venezia, Milano 1982, pp. 24 ss., 28; L. De Vecchi, in Zenale ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] 1719), come farebbero pensare alcuni disegni conservati a Berlino (Gemäldegalerie), copie evidenti da altrettanti schizzi dello stesso tarda, come il celebre Incendio di S. Marcuola delle Gallerie dell'Accademiadi Venezia (Succi). Molti sono pure ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] et architecture, 2, La terrasse du temple, Parigi 1927, pp. 183, 187. 5) Trezene: G. Welter, Troizen und Kalaureia, Berlino 1941, p. 13. 6) Atene, Accademiadi Platone: W. Judeich, Topographie von Athen, 2a ed., Monaco 1931, p. 414. 7) Arca ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] di Brentwood a Los Angeles, bianca e abbagliante architettura di R. Meier, è stata inaugurata nel 1997. Lo Jüdisches Museum diBerlino I musei dell’iperconsumo, Atti del convegno, Accademia Nazionale di san Luca, a cura di P. Ciorra e S. Suma, Roma, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] S. Vitale. Al periodo bolognese risalgono anche gli elaborati di progetto per il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano a Roma (1732: Berlino, Kunstbibliothek). Fu accademico d'onore della Clementina.
Ancora a Vienna nel 1737 Giovanni ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] via del Corso di fronte all’Accademiadi Francia, dove iniziò a pubblicare le prime dodici tavole di grande formato, precedute der Kunstbibliothek Berlin. Architektur und Dekoration 16. bis 18. Jahrhundert, a cura di S. Jacob, Berlin 1975, pp ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...