MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] e, nel 1954, accademicodi S. Luca, il di C. Debussy al XV Festival di Spoleto, l'Elektra di R. Strauss alla Deutsche Oper diBerlino, l'Ifigenia in Tauride di Chr. Gluck al teatro Comunale di Firenze e il Macbeth di G. Verdi al teatro dell'Opera di ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di un polittico che è stato ricostruito aggregandovi la predella con Storie dei ss. Pietro e Paolo (Berlino Volpin, L. V.: il "polittico Lion" delle Gallerie dell'Accademiadi Venezia. Indagini sulla tecnica e i materiali costitutivi, in Progetto ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] la Crocefissione del 1456, che si conserva all'Accademia Carrara di Bergamo. Si tratta della prima opera firmata e da S. Pietro in Gessate, poi presso il Kaiser-Friedrich diBerlino e ora perduta, l'Annunciazione (Isola Bella, Museo Borromeo), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] (Natale), da una parte sembra dipendere da un modello, distrutto, di Giovanni Bellini, tradotto in seguito da Marco Marziale (1506, Venezia, Gallerie dell'Accademia e Berlino, Gemäldegalerie); dall'altra è probabilmente da mettere in relazione con un ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] accessit per il disegno del nudo (Discorsi letti nella I. R. Accademiadi belle arti per la distribuzione dei premi, 1822-1827; cfr. Goupil e C. il 1° apr. 1861, a Parigi, Londra, Berlino e da Knoeller a New York, stampata da Lemercier (Milano, Racc ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di F. Trevisani, due battaglie di F. Graziani, due disegni di D. De Angelis, autore anche di un Ritratto di F.A. Franzoni conservato all'Accademiadi belle arti di del cosiddetto pozzo di S. Callisto (Schloss Tegel, presso Berlino) - lavoro ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] Accademiadi Venezia, proviene infatti dalla chiesa di S. Giovanni di Rodi a Pressana, un tempo oratorio di quella famiglia (Fogolari). Si tratta di un'opera di Battista, già negli Staatliche Museen diBerlino. Il bassorilievo in legno presentava ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] 36, p. 111) che deriva da un originale a Berlino, creduto dal Berenson opera di Agnolo Tori, detto Bronzino (cfr. Andrews, 1960). Non Morgan Library di New York, per la cappella XXVIII (Stampfle-Bean, 1967) e alle Gallerie dell'Accademiadi Venezia, ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] Haertzsch (p. 2) aveva riconosciuto nel disegno diBerlino un'allegoria della Carità,ma alcuni studiosi posteriori della cornice. Sia qui sia nella Madonna di Venezia (Gall. dell'Accademia) il Bambino dormiente puo derivare dalla pala Roverella ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] du Louvre) e 1778 (Berlino, Kupferstichkabinett).
Nel 1754 Pécheux partecipò senza successo al concorso dell’Accademia romana di S. Luca assieme al suo amico scultore originario di Dole (Giura), Claude-François Attiret, di cui dipinse il ritratto ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...