PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] alla Madonna Colonna e alla Madonna Solly della Gemäldegalerie diBerlino. Suggestioni raffaellesche, rilette però in modo più personale il 1538 e il 1539 (Archivio di Stato di Firenze, Accademia del disegno, 3, c. 74v). Di Andrea non è noto più nulla ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] di nudo di un certo pittore Tessera, del quale si sa solo che insegnava all'Accademiadi Brera: non è casuale, quindi, che le prime opere di Bartolomeo Verona (figlio di una sorella), partì per Berlino per affrescare la chiesa di S. Edvige e ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] dopo la morte di Giovanni possono datarsi i Quattro Padri della Chiesa diBerlino (Staatliche Museen), i bibl.); J. Bentini, La sala delle Vigne nella "delizia" di Belriguardo, in Atti e memorie dell'Accademia Clementina, n.s., 1995-96, nn. 35-36 pp ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] e fu presentato a Parigi, Londra, Copenaghen, Berlino, Liverpool, Grenoble e San Paolo del Brasile. Da la cattedra di scultura ed era stato nominato titolare all’Accademiadi belle arti di Urbino, ma fu assegnato a Napoli, dove passò di ruolo nel ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] invece da Baldinucci.
L'8 ag. 1728 il M. divenne membro dell'Accademiadi S. Luca e due anni dopo, quando gli fu commissionato il modello und 18. Jahrhunderts, Die Erwerbungen von 1978 bis 1988, Berlin 1988, pp. 36-41; E. Kieven, Õberlegungen zu ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] testone Schneider confrontava anche il disegno nella Accademiadi Belle Arti di Venezia (inv. 260), allora attribuito Gian Battista); G. Habich, Die Medaillen der italien. Renaissance, Stuttgart-Berlin 1924, p. 98; G. F. Hill, L'école des médailleurs ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] di Milano e una Madonna col Bambino nell'Accademia Carrara di Bergamo). Almeno due composizioni di questi 274) a una composizione esistente nei depositi degli Staatliche Museen diBerlino fin dalla fine dell'Ottocento (Bode), illustrata ancora da ...
Leggi Tutto
LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] Le pale diBerlino (forse 1532), della Pinacoteca di Brera in Milano (1538) e quella Cavalli di Ravenna (1543 -236; A. Martini, La Galleria dell'Accademiadi Ravenna, Venezia 1959, pp. 96-110; D. Berardi, Le "Nozze di Cana" di L. L. (in margine ad un ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] S. Giuliano uccide i suoi genitori e la Carità di s. Nicola (Berlino, Staatliche Museen) si sono espressi, tra gli di Prato (Castelfranco, pp. 84 s.). Allo stesso periodo è inoltre riconducibile la Madonna dell'Umiltà della Galleria dell'Accademiadi ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] internazionale diBerlino e collaborò con Biseo e Jacovacci alla realizzazione di una serie di tele di soggetto 1901, e nel 1905 ottenne dall'Accademiadi S. Luca il premio Müller. Nelle collezioni dell'Accademia figurano anche un suo Autoritratto, ...
Leggi Tutto
filarmonico
filarmònico agg. e s. m. [comp. di filo- e del gr. ἁρμονία «armonia»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che coltiva la musica: attività f.; società f., o assol. filarmonica s. f. (v.); orchestra, accademia filarmonica. 2. s. m. (f. -a) Chi...